I SEGRETI DEL GRAND TOUR

I SEGRETI DEL GRAND TOUR

Racconteremo le passioni e gli aneddoti di alcuni ospiti illustri della Certosa: Lord Byron, Charles Dickens, Louise Colet e Sigmund Freud.

By Associazione Rimacheride

Select date and time

Thursday, June 20 · 9 - 10:15pm CEST

Location

Certosa di Bologna

18 Via della Certosa 40122 Bologna Italy

Refund Policy

Refunds up to 1 day before event
Eventbrite's fee is nonrefundable.

About this event

Venite con noi per ascoltare i segreti, le storie avventurose e lo spirito degli uomini, e delle donne, illustri ospiti della Certosa monumentale di Bologna, una delle tappe del Grand Tour, un viaggio culturale di gran moda fra le classi agiate, durante il 1800.


INFORMAZIONI PER PARTECIPARE

Biglietti: 15 euro (2 euro saranno devoluti come contributo al restauro della Certosa).

sono rimasti dei posti prenotabili seguendo le seguenti istruzioni

VI PREGHIAMO DI LEGGERE CON ATTENZIONE I METODI DI PAGAMENTO:

  • è possibile pagare in loco, la sera dell’evento, solo in contanti.

Le prenotazioni (con pagamento esclusivamente in contanti, e in loco, la sera dell'evento) sono possibili scrivendo a una di queste email:

  • gio@giovannamanfredini.it
  • luisa.vitali@rimacheride.it

Attenzione sono previste 4 repliche, è possibile scegliere la data preferita fra:

  • giov. 20 giugno
  • giov. 11 luglio
  • mart. 17 settembre
  • giov. 26 settembre


SULLO SPETTACOLO...

Lord Byron illuminato, coraggioso poeta, fuggito dall'Inghilterra a causa di alcuni scandali d’amore. In Certosa Byron incontrò un certo Brasa, di professione custode. Brasa aveva una collezione di crani dei frati Cappuccini, li aveva disposti in una fila lunghissima e ciascuno aveva il proprio nome scritto sopra, fra tutti, conservava un teschio preferito che presentò a Lord Byron!

Charles Dickens: cresciuto in un contesto difficile (sua madre lo aveva mandato a lavorare, in una fabbrica di lucido da scarpe, quando era ancora dodicenne) Dickens trovò, proprio a Bologna, visioni da trasformare in parole mentre si separava dalla moglie, usando un banale annuncio sui giornali in cui l'accusava di non aver mai saputo badare ai loro figli.

Luise Colet, poetessa, scrittrice e amante, descrisse e si perse nella bellezza delle opere racchiuse nei cancelli della Certosa. Una donna forte, ricca di passioni, come quella per il suo amante Flaubert che in un impeto di rabbia le scrisse: "Io che amo sopra ogni cosa la pace, e il riposo, non ho trovato in te che il turbamento, burrasche, lacrime o collera.”.

Sigmund Freud scrisse, proprio alla Certosa, una cartolina diretta alla moglie: “Le molte belle cose che si sono viste portano di certo, prima o poi, non si sa quali frutti”, il celebre filosofo e neurologo visitò Bologna durante un periodo di grave malattia del padre, noi vi racconteremo come sfuggì ai nazisti durante l’occupazione dell’Austria.

Testi tratti da: Ho incontrato Freud.



Frequently asked questions

Dove si entra per partecipare all'evento?

Ritrovo 30 minuti prima all'ingresso del cimitero (cortile chiesa), via della Certosa 18.

Qual è l'eventuale politica di rimborso?

Il biglietto è rimborsabile fino a 1 giorno prima dello spettacolo (commissioni escluse). Chiedere il risarcimento esclusivamente attraverso il sito EventBrite.

Organized by