Francesca De Sanctis incontra A.K. Blakemore, autrice del libro Le streghe
Just Added!

Francesca De Sanctis incontra A.K. Blakemore, autrice del libro Le streghe

Incontro di letteratura

By Sempre Più Fuori

Date and time

Wednesday, July 17 · 8 - 9pm CEST

Location

Goethe-Institut Rom

15 Via Savoia 00198 Roma Italy

About this event

  • 1 hour

Inghilterra, 1643. Il Parlamento sta combattendo contro il Re, la guerra civile infuria. Il fervore puritano ha attanagliato la nazione e il caldo terrore della dannazione brucia in ogni ombra. A Manningtree, priva di uomini fin dall’inizio della guerra, le donne sono lasciate a se stesse. Rebecca West, figlia della formidabile Beldam West, senza padre e senza marito, trascina faticosamente i suoi giorni, ravvivati solo dall’infatuazione per l’ecclesiastico John Edes. Finché Matthew Hopkins, il nuovo locandiere, inizia a fare domande sulle donne ai margini. E quando un bambino viene colto da una misteriosa febbre e comincia a farneticare di congreghe e patti, le domande assumono un tono sempre più tagliente.


Organized by

Sempre più Fuori

festival multidisciplinare di teatro, musica, danza, cinema, letteratura, arte, fotografia

Dopo il successo nell’estate romana, il festival Sempre più Fuori presenta la prima edizione del suo spin-off autunnale AUTO(RITRATTI), in programma dal 6 al 30 novembre nel Municipio II tra il Goethe-Institut, la Biblioteca Europea, l’Università Sapienza e l’Accademia Tedesca Roma Villa Massimo.

L’edizione d’autunno porta avanti le istanze del festival estivo attraverso un ricco programma che spazia tra lectio magistralis, spettacoli/reading, residenze, laboratori, film, concerti e incontri di approfondimento. Sempre più fuori è un progetto di Cranpi in collaborazione con Goethe-Institut, l’Accademia Tedesca Roma Villa Massimo, la Biblioteca Europea e l’Università Sapienza con il patrocinio del Municipio II - Roma Capitale. Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico biennale “Culture in Movimento 2023 – 2024” curato dal Dipartimento Attività Culturali e realizzato in collaborazione con S.I.A.E.