Trekking #3 sul Sentiero della Pace

Trekking #3 sul Sentiero della Pace

3 giorni alla scoperta delle meraviglie del Trentino lungo il Sentiero della Pace: dalle 52 gallerie all'altopiano del Pasubio

Di Va' Sentiero

Data e ora

ven, 27 set 2024 09:00 - dom, 29 set 2024 17:00 CEST

Località

Parcheggio della Strada delle 52 Gallerie, Bocchetta Campiglia

Località Bocchetta Campiglia 36010 Posina Italy

Informazioni sull'evento

  • 2 giorni 8 ore

I posti per quest'esperienza sono limitati ad un massimo di 25 partecipanti!


Ciao! Siamo molto contenti che tu voglia essere dei nostri 🤗

Ti presentiamo l'ultima delle 3 esperienze che avranno luogo quest'anno lungo il Sentiero della Pace: un trekking di quasi 500km che attraversa tutto il Trentino, ripercorrendo quello che era il fronte della Prima Guerra Mondiale. Un sentiero quindi ricco di storia, ma anche di grande varietà ambientale e culturale...che scopriremo insieme!

Questa iniziativa fa parte di un ampio progetto di promozione di Visit Trentino, in collaborazione con Va' Sentiero e il nostro sponsor Montura, e il Museo storico italiano della guerra di Rovereto. I nostri sponsor Ferrino e Scarpa supportano l'iniziativa.

📍La partecipazione a questa avventura è completamente volontaria e gratuita!
Questo implica un’assunzione di piena responsabilità personale e massima autonomia logistica. I minori devono essere accompagnati e sono sotto la piena responsabilità dei genitori o di chi ne fa le veci.

Non serve essere escursionist* espert* ma alcune tappe sono lunghe e presentano un dislivello importante! Bisogna avere una buona forma fisica, l'equipaggiamento tecnico adatto... e un sano spirito d'avventura!

Qui sotto trovi il cronoprogramma e le informazioni logistiche necessarie per organizzarti per ogni singola tappa 👇👇👇

Venerdì 27 settembre 2024

Ritrovo ore 9,30 a Bocchetta di Campiglia. Partenza ore 10

Un servizio navetta gratuito sarà disponibile dalla stazione di Rovereto alla Bocchetta di Campiglia.

TAPPA 1: Bocchetta di Campiglia ➜ Rifugio Achille Papa: km 4 | Dislivello positivo +987m / dislivello negativo -277m

🏡 Strutture ricettive: 🏡

(A) Rifugio Achille Papa - Strada degli Eroi – Valle del Pasubio, Tel: 328 033 9538

Mail: rifugiopapa@caischio.it

Sabato 28 settembre 2024

Ritrovo ore 9 al Rifugio Achille Papa. Partenza ore 9,30

TAPPA 2: Rifugio Achille Papa ➜ Rifugio Lancia: km 7.9 | Dislivello positivo +347 / dislivello negativo -469

🏡 Strutture ricettive: 🏡

(A) Rifugio Lancia - località Alpe Pozza, Tel: 0464 868068 - 348 3125469

Mail: info@rifugiolancia.it

Nel pomeriggio assisteremo allo spettacolo degli (S)legati "A (s)ragionar di guerra"

Domenica 29 settembre 2024

Ritrovo ore 8,30 al Rifugio Lancia. Partenza ore 9

TAPPA 3: Rifugio Lancia ➜ Passo Pian delle Fugazze: km 17.3 | Dislivello positivo +561m / dislivello negativo -1199m

Un servizio navetta gratuito riporterà tutti i partecipanti alla stazione di Rovereto, dal Passo Pian delle Fugazze, al termine dell’esperienza.



Domande frequenti

Chi deve prenotare le strutture?

La prenotazione delle strutture è a carico di ogni singolo partecipante.

Posso unirmi solo ad alcune tappe all’interno della singola esperienza?

In genere è possibile, ma senza iscriverti all’esperienza dal link: comunicaci per mail (info@vasentiero.org) a quale/i tappa/e vorresti partecipare e attendi nostra conferma!

Come preparo lo zaino?

Nella pagina "Cammina con Noi" del sito di Va' Sentiero troverai tutte le informazioni utili.

Potete venirmi a prendere alla stazione più vicina?

No. L’organizzazione è autonoma, dalla logistica dei trasporti ai pernotti. Però… iscrivendoti all’evento verrai invitato ad accedere al gruppo whatsapp dedicato, e potrai chiedere un passaggio agli altri partecipanti!

Come faccio a fare rifornimento di cibo?

Lungo le tappe si trovano sempre rifugi o paesi in cui fare scorta e mangiare un boccone. Ciò detto, abbi sempre l’accortezza di avere nello zaino degli snacks (come barrette, o muesli) da sgranocchiare durante il trekking. E acqua, acqua a garganella!

Gli eventi culturali sono aperti solo a chi partecipa ai trekking?

Gli eventi lungo il percorso sono aperti a tutt*, anche a chi non può unirsi al cammino.

Posso portare il mio cane?

La possibilità di portare il proprio cane va verificata dai partecipanti contattando le strutture dove è previsto il pernotto.

Organizzato da

Gratuito