Ist. di Istruzione Superiore “P. Cillario Ferrero”
Ist. di Istruzione Superiore “L. Einaudi”
e Liceo delle Scienze umane “L. da Vinci”
FRAMMENTI di STUDIO sull'AMLETO
di SHAKESPEARE work in progress
Come si fa a vendicare un padre morto : morto per mano di suo fratello e di tua madre?
Proprio non si ha voglia di guerre di sangue… Bisogna davvero “ereditarne il nome” e seguirne i passi sulla terra?
O meglio risolversi a lasciarlo riposare sotto quella terra e seguire i propri passi, rischiando pure di sparire?
Da queste e da altre domande ancora, gli l’interpreti di Amleto partono per indagare i propri confini. I provetti attori metteranno in scena la figura di Amleto e Ofelia a pezzi.
E con loro, in questo non-luogo, misterioso e di passaggio, sono destinati a sprofondare alcuni personaggi dell’Amleto, ognuno portatore di un tema e di una rinnovata visione sulla vita e sulla morte.
Il progetto parte dal testo shakespeariano per attraversare i dubbi che fondano il nostro tempo: dal rapporto tra padri e figli alla relazione tra leader e società, dalle dinamiche di potere, sia nella dimensione pubblica che in quella privata, alla ricerca di una giustizia che si specchia nella vendetta.
Il mito di Amleto incarna perfettamente il travaglio della crisi di conoscenza contemporanea.
Siamo noi a essere Amleto, ad essere Ofelia: sopraffatti dal Pensiero, impossibilitati all’Azione.
Una riflessione sull’Identità. La Solitudine. L'obiettivo perseguito con gli allievi è stato quello della semplicità, dell'accostamento alle nostre guerre, alle nostre paure, alle nostre emozioni per arrivare al cuore delle dei personaggi e, con Shakespeare, all’umanità.