L'Infiorata di Gallicano Nel Lazio
Comitato del gruppo volontari dell’Infiorata di Gallicano nel Lazio
L’Infiorata del corpus domini di Gallicano nel Lazio affonda le sue radici nella tradizione romana del Seicento, nata come espressione artistica durante la festa dei santi Pietro e Paolo. Da allora, l’arte di creare quadri con materiali naturali si è diffusa, trasformandosi in una vera manifestazione di fede e bellezza.
A Gallicano, la celebrazione del Corpus Domini è il cuore pulsante del paese: un evento collettivo che coinvolge generazioni in una tradizione plurisecolare unendo passato, presente e futuro in un’unica opera condivisa. A differenza di molte altre infiorate, quella di Gallicano nel Lazio è interamente realizzata con materiali riciclati e riciclabili: polveri di marmo, derivati del legno, fondi di caffè.
Ogni anno, oltre cinquecento volontari si dedicano con passione alla creazione di un tappeto lungo 280 metri, con più di 40 colorazioni. Un lavoro che inizia mesi prima e si conclude all’alba della domenica, come in una lunga veglia di preghiera quando la luce esalta ogni dettaglio artistico, L’Infiorata è anche un’occasione per dare spazio all’espressione artistica : da anni ospita artisti di ogni provenienza e fede, invitati a interpretare un tema spirituale attraverso l’arte.
Negli ultimi anni, questa manifestazione ha ottenuto attenzione da media e istituzioni per il suo valore etico, artistico e ambientale. Per questo, nel 2025 è stata avviata la procedura per candidarla insieme alla Rete nazionale delle infiorate per il riconoscimento del Patrimonio Immateriale dell’UNESCO.
Segui i nostri social:
Pagina Facebook: Infiorata Gallicano nel Lazio