Correnti di Valle: Sulle orme di Agnese
Il Cammino dei Pellegrini nell’anno 1219: una giornata in compagnia alla scoperta della storia e della gastronomia della Valle Po!
Data e ora
Località
Envie
Envie, via Roma 12030 Envie ItalyProgramma
9:00 AM - 10:00 AM
Colazione con prodotti locali
10:00 AM - 12:00 PM
Camminata guidata da Envie a San Biagio di Revello
12:00 PM - 2:00 PM
Pranzo al sacco; degustazione prodotti tipi e visita dei Giardini Bramafam
2:00 PM - 4:00 PM
Camminata guidata da Revello a Rifreddo
4:00 PM - 5:00 PM
Degustazione prodotti De.Co
5:30 PM - 6:30 PM
Spettacolo teatrale: Agnese, un monastero per essere libera
7:00 PM - 8:00 PM
Ritorno in autonomia
Informazioni sull'evento
- L'evento dura 8 ore
Una giornata tra storia, natura e gastronomia, per riscoprire le radici spirituali e paesaggistiche della Valle Po.
Questo evento non è solo un’escursione: è un viaggio nel tempo e nell’anima. È il simbolico ritorno di Agnese, giovane donna che nel 1219 scelse la spiritualità alla nobiltà, lasciando un segno eterno nel Marchesato. Oggi, il suo cammino torna a vivere nei passi di chi vuole ascoltare, assaporare, riflettere.
Si tratta di uno degli appuntamenti “Zana Fest | Correnti di Valle”, il festival sostenibile e partecipato della Valle Po, tra Arte, Sport, Cultura e Divertimento. Trovate il programma completo a @zana.fest
Un cammino nella storia
L’evento si ispira a un fatto realmente accaduto nel XIII secolo, quando Agnese, figlia del marchese Manfredo II, scelse di fondare a Rifreddo un monastero femminile di ispirazione cistercense. Il progetto intende valorizzare questa figura storica e il patrimonio culturale del territorio attraverso una passeggiata a tappe, intervallata da narrazioni storiche, degustazioni, musica, teatro e animazioni per grandi e piccini.
Un'esperienza immersiva
Lungo il percorso – che attraversa antichi borghi, boschi di castagni e paesaggi rurali – i partecipanti saranno guidati da esperti, attori e musicisti che daranno voce alla storia dei luoghi, rievocando leggende, aneddoti e testimonianze medievali. La giornata culminerà a Rifreddo, presso l’area del monastero, con una rappresentazione teatrale in cui Agnese di Saluzzo racconterà la sua visione e la fondazione del chiostro, accompagnata da musiche medievali dal vivo.
Gusto e territorio
Durante le tappe saranno offerte degustazioni dolci e salate dei prodotti tipici della Valle Po: succhi di frutta, crostate, salumi, formaggi e molte altre delizie, per tutti i gusti e tutti i palati. I sapori locali accompagneranno il viaggio tra i paesaggi verdissimi della valle, dominata dai castagni e dal profilo del Monviso.
Partecipazione e prenotazioni
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, su prenotazione.
La passeggiata non presenta difficoltà tecniche né richiede preparazione sportiva particolare: si tratta di un percorso adatto anche a famiglie e bambini.
Il pranzo è al sacco, a carico dei partecipanti.
⚠ Posti limitiati: è necessario prenotarsi prendendo un biglietto (gratuito) a questa pagina!
Restate aggiornati e seguite @zana.fest 💚
L'evento è uno degli appuntamenti che anticipano Zana Fest, e hanno partecipato alla realizzazione:
- Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo
- Comune di Envie
- Comune di Revello
- Comune di Rifreddo
- I argic d'envie
- Gruppo Mombracco Envie
- Luna Lucebat
- Teatro del Marchesato