YES, YOU STEM! STEFANIA DE PASCALE (VI)
Date multiple

YES, YOU STEM! STEFANIA DE PASCALE (VI)

Da Gruppo Pleiadi

Piantare patate su Mare, lungo viaggio dell'agricoltura

Località

Teatro Astra

53 Contrà Barche 36100 Vicenza Italy

Buono a sapersi

In evidenza

  • Di persona

Informazioni sull'evento

Science & Tech • Science

"Piantare patate su Mare, lungo viaggio dell'agricoltura"
Di fronte all’immensità dello spazio, l’uomo ha sempre cercato il modo di spingersi oltre, di avventurarsi nell’ignoto e conquistare nuove frontiere. Nel Novecento ci sono state le prime esplorazioni, l’allunaggio, l’assemblaggio delle stazioni spaziali. Oggi stiamo vivendo una nuova corsa allo spazio, che ha il sapore insieme della scienza e del sogno: il ritorno dell’uomo sulla Luna e, soprattutto, il primo viaggio verso Marte.

Ma una domanda si impone, più urgente che mai: come potremo sopravvivere in ambienti tanto ostili? Come respireremo, ci nutriremo, berremo, come manterremo il benessere fisico e mentale in luoghi così lontani dalla Terra? La risposta sta in una parola che è insieme antica e rivoluzionaria: agricoltura.

L’agricoltura spaziale è la pratica di coltivare piante per produrre cibo fuori dalla Terra. Una scienza che unisce agronomia, biologia e ingegneria per costruire sistemi capaci di funzionare in modo autonomo e sostenibile nello spazio. Non è però soltanto una questione di sopravvivenza: ciò che impariamo nello spazio ci aiuta anche a migliorare l’agricoltura terrestre, offrendoci strumenti per affrontare due delle sfide cruciali per il nostro futuro: sfamare una popolazione mondiale in crescita (che nel 2050 sfiorerà i 10 miliardi di persone) e, allo stesso tempo, preservare risorse naturali sempre più scarse.

Dalla Terra allo spazio e ritorno: questo movimento continuo di idee e tecnologie rappresenta forse il modello più concreto di economia circolare. E i benefici si estendono oltre l’agricoltura: gli esperimenti spaziali hanno già avuto ricadute positive in campi come la scienza dei materiali, la biologia, la psicologia e perfino le scienze mediche. Io sono un’agronoma, docente universitaria, ricercatrice e divulgatrice. Con questo libro vi accompagno in un viaggio nell’affascinante universo dell’agricoltura spaziale: dalle sue origini alle prime sfide vinte, dalle tecniche sviluppate alle prospettive future. Con una certezza: i coloni di Marte saranno astronauti-agricoltori. E, almeno per un po’, strettamente vegani..

Biografia:

Ricercatrice e professoressa ordinaria di Orticoltura e Floricoltura presso il Dipartimento di Agraria dell'Università “Federico II” di Napoli.

COS'È YES YOU STEM?
Yes, you STEM!” è un progetto formativo e di orientamento ad alto contenuto scientifico-esperienziale, dedicato alle materie STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica).
Il progetto si rivolge alle scuole secondarie di primo grado partner delle province di Vicenza e Settimo Torinese – territori riconosciuti per la loro eccellenza produttiva e industriale, ad alta specializzazione scientifica e tecnologica.

L’obiettivo è quello di avvicinare le studentesse e gli studenti al mondo STEM attraverso esperienze pratiche e coinvolgenti, stimolando curiosità, consapevolezza e orientamento verso percorsi formativi e professionali che rispecchiano le reali esigenze del tessuto industriale locale.
Un’opportunità concreta per i giovani di oggi di costruire il proprio futuro proprio nei territori in cui vivono e studiano.

Organizzato da

Gruppo Pleiadi

Follower

--

Eventi

--

Organizzazione

--

Gratuito
Date multiple