Volti di pietra e strade di fango
Pochi biglietti rimasti

Volti di pietra e strade di fango

Da La rete Mortali

Il Cimitero Monumentale di Trento racconta due secoli di storia, arte e memoria collettiva. Una visita tra riti, città e suoni di Abies alba

Data e ora

Località

Cimitero Monumentale di Trento

2 Via Giuseppe Giusti 38122 Trento Italy

Scaletta

Buono a sapersi

In evidenza

  • 2 ore
  • Di persona

Informazioni sull'evento

Other

Il cimitero come luogo in cui le singole esperienze di lutto si trasformano in memoria collettiva. Con questo sguardo, l’Ufficio Funerario del Comune di Trento ci accompagnerà in una visita guidata che ci svelerà attraverso i linguaggi dell’arte della storia e dell’urbanistica come è cambiata la città e come si sono evoluti i costumi e i riti legati alla memoria dei defunti negli ultimi 200 anni.
Il Cimitero Monumentale di Trento, ovvero l’attuale quadrante nord, fu costruito in forme neoclassiche su progetto dell’ingegnere Dal Bosco e inaugurato nel 1827. Nel 1889 venne deciso l’ampliamento con il raddoppio a sud del quadrante originario. In seguito e fino ai giorni nostri il recinto è stato più volte ingrandito per rispondere alle esigenze della collettività; gli ultimi interventi sono del 2021 e del 2023 con la costruzione del Tempio crematorio e della Sala per i commiati laici.
Abies alba” (Abete bianco) è una realtà musicale unica nel contesto locale: dalla ricerca e riproposizione della tradizione trentina alla nuova musica popolare. Suoni e strumenti acustici che raccontano in maniera originale l’identità di un territorio, attraverso danze, ballate e melodie storicamente eterogenee, recuperate dalla memoria orale, scritta o reinventata.

Organizzato da

La rete Mortali

Follower

--

Eventi

--

Organizzazione

--

Gratuito
nov 2, · 15:00 GMT+1