Pochi biglietti rimasti

Un altro Achille. L’eroe di Omero a Roma.

Un altro Achille. L’eroe di Omero a Roma. Ciclo: Le parole e le immagini dell’arte: esplorazioni nella letteratura di Roma antica

Da VIVE | Vittoriano e Palazzo Venezia

Data e ora

Località

Via di S. Apollinare, 8

8 Via di S. Apollinare 00186 Roma Italy

Informazioni sull'evento

  • L'evento dura 1 ora 30 minuti

Al Centro di Roma. Collezionismo d'arte, Letteratura italiana ed europea, Letteratura latina al Museo Nazionale Romano

Rassegna a cura di Edith Gabrielli

Ciclo Le parole e le immagini dell’arte: esplorazioni nella letteratura di Roma antica

CONFERENZA

Federica Bessone, Professoressa Ordinaria di Lingua e letteratura latina, Università di Torino

presenta Un altro Achille. L’eroe di Omero a Roma

introduce

Edith Gabrielli e Alessandro Schiesaro

Abstract

‘L’ira funesta del Pelìde Achille’ è l’inizio dell’Iliade, e della letteratura occidentale. Ma Omero è riletto, reinterpretato, rielaborato da tutta la cultura successiva, e il suo protagonista con lui. Che cosa diventa, a Roma, ‘il migliore degli Achei’? La letteratura latina si appropria dell’eroe omerico, lo ripensa attraverso le rappresentazioni che ne hanno offerto in Grecia generi alternativi all’epica, dalla lirica alla tragedia, lo guarda attraverso la lente della critica letteraria e del discorso filosofico, lo trasforma in un personaggio nuovo – anzi, in tanti personaggi quanti sono i generi, le opere o persino i singoli componimenti che ridisegnano il protagonista dell’Iliade per il pubblico romano. Alle origini di una ricezione che giunge fino a noi, la poesia di età imperiale (da Virgilio a Orazio, da Properzio a Ovidio, da Seneca a Stazio) esplora la complessità dell’eroe più grande, ne indaga passioni e contraddizioni, ne racconta i diversi amori, e reinventa – ogni volta – un altro Achille.

Biografia

Federica Bessone è Professoressa Ordinaria di Lingua e letteratura latina all’Università di Torino. Ha studiato alla Scuola Normale di Pisa, è stata Visiting Fellow a Cambridge, è membro della Academia Europaea. È autrice di un commento alla dodicesima Eroide di Ovidio (l’epistola di Medea a Giasone), di una monografia sulla Tebaide di Stazio (La Tebaide di Stazio. Epica e potere) e di numerosi studi soprattutto su poesia augustea e flavia, generi letterari, memoria poetica e ricezione.

Le parole e le immagini dell’arte: esplorazioni nella letteratura di Roma antica

A cura di Alessandro Schiesaro, Direttore Scuola Normale Superiore, Pisa

I testi della letteratura latina instaurano un dialogo fitto con le immagini della natura e dell’arte: le parole descrivono e dipingono, esortando il pubblico a vedere con la mente. Questa serie di incontri esplora alcuni esempi particolarmente significativi

Per scoprire tutti gli appuntamenti della rassegna:

vive.cultura.gov.it

Organizzato da

Benvenuti nella pagina ufficiale dell'Istituto Vittoriano e Palazzo Venezia (VIVE) | Welcome to the official account of the Istituto Vittoriano and Palazzo Venezia (VIVE).

Info e prenotazioni gruppi: 0632810960 o vi-ve.prenotazioni@beniculturali.it

Gratuito
set 16, · 18:00 GMT+2