TRUTH or DARE: la sfida del digitale per le arti performative
Data e ora
Talk sulla sfida del digitale per le arti performative+inaugurazione delle installazioni audiovisive
Informazioni sull'evento
TRUTH or DARE: la sfida del digitale per le arti performative
con Laura Gemini, Stefano Brilli, Francesca Giuliani (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo);
Federica Patti (curatrice Digitalive, Blooming);
Carlotta Tringali (AMAT- Associazione marchigiana Attività Teatrali)
La crisi del Covid ha accentuato il nesso fra arti performative e culture digitali, questo Talk vuole fare una ricognizione sulle nuove sfide offerte dal digitale che possono essere viste com un'opportunità o un ostacolo da chi si muove nel territorio delle performing arts.
Ne parleremo con alcune delle più importanti curatrici del panorama artistico italiano in particolare ne parleranno il gruppo di lavoro del Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, composto dalla prof.ssa Laura Gemini, Stefano Brilli, Francesca Giuliani, la curatrice Federica Patti (Digitalive e Blooming) e Carlotta Tringali dell' AMAT Associazione Marchigiana Attività Teatrali.
Seguirà l'inaugurazione delle installazioni audiovisive di Daniele Spanò, Ursula San Cristobal, Eleonora Manca, Flavia Mazzanti, Sandrine Deumier.
AGLI SPETTATORI SARA' RICHIESTO, SECONDO LA NORMATIVA VIGENTE, DI MOSTRARE IL PROPRIO GREEN PASS.
GLI OSPITI:
Il gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali (DISCUI) dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo che si interessa da anni del rapporto fra media e performing art, dal punto di vista della mediologia e della sociologia dei processi culturali.
Laura Gemini (PhD) è professoressa associata in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali (DISCUI) dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Insegna Linguaggi mediali, performance e forme dello spettacolo e Sociologia dell’immaginario e culture visuali nella stessa università.
Stefano Brilli (Ph.D.) è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali (DISCUI) dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Ha conseguito il dottorato in Sociologia della Comunicazione e Scienze dello Spettacolo presso la stessa università. È inoltre docente di Teorie e analisi dei media presso il corso di Science della Comunicazione dell’Università degli Studi di Bergamo.
Francesca Giuliani è dottoranda in Studi Umanistici presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali (DISCUI) dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Svolge un progetto di ricerca, cofinanziato dalla Regione Marche e dal CMS - Consorzio Marche Spettacolo, che si concentra sullo studio di strategie di sviluppo per i piccoli teatri storici delle Marche. È responsabile del blog SguarDimora e del blog ResiDanceXL, dove si occupa di critica e documentazione dei processi creativi.
Federica Patti è storica dell’arte, docente e curatrice indipendente, la cui ricerca si concentra sulle arti multimediali digitali, su progetti interattivi e partecipativi, sulle live media performance con una propensione all’apertura e alla contaminazione verso pubblici e spazi non convenzionali. Vincitrice della nona edizione dell'Italian Council nel 2020, attualmente collabora con MAMbo - Museo d'Arte Moderna Bologna, CUBO – Centro Unipol Bologna e Romaeuropa Festival nell'ideazione e realizzazione di mostre e attività educative legate ai temi di arte, scienza, nuove tecnologie. E' membro del collettivo LaRete Art Projects e di IKT – International Association of Curators of Contemporary Art. Scrive per le riviste Artribune magazine e Creativeapplication.net.
AMAT Associazione Marchigiana per le Attività Teatrali è il circuito regionale multidisciplinare della Regione Marche, con compiti di distribuzione e di promozione del pubblico negli ambiti del teatro, della danza, della musica e del circo contemporaneo.