NAPOLI A NOIR
Novità

NAPOLI A NOIR

Da Biblioteca di Rozzano

In occasione di “NON SOLO GIALLO. ROZZANO NOIR FESTIVAL" Valeria Corciolani e Barbara Perna presentano i loro ultimi libri

Data e ora

Località

Centro Culturale Cascina Grande Rozzano

105 Viale Palmiro Togliatti 20089 Rozzano Italy

Buono a sapersi

In evidenza

  • Di persona

Informazioni sull'evento

Community • County

La biblioteca di Rozzano propone dal 18 al 19 Ottobre 2025 la Sesta edizione di “NON SOLO GIALLO. ROZZANO NOIR FESTIVAL”, kermesse dedicata alla letteratura mistery che vedrà la partecipazione di alcuni tra i migliori scrittori italiani, che incontreranno i lettori nei suggestivi spazi della Cascina Grande. Tornerà anche NON SOLO GIALLO Young che offrirà assaggi di misteri anche agli studenti delle scuole. Gli eventi sono a numero chiuso e e si svolgeranno presso la sala conferenze del Centro Culturale Cascina Grande.


Sabato 18 Ottobre 2025 ore 17.00 presso il centro culturale Cascina Grande Rozzano, Valeria Corciolani e Barbara Perna presenteranno i loro ultimi libri.


Valeria Corciolani presenta:

"Delitto in bianco " Rizzoli Editore 2025

Edna Silvera, sessant'anni di misantropia e una carriera da brillante storica dell'arte e restauratrice, è intenzionata a godersi al meglio il suo anno sabbatico: nella sua casa in mezzo al verde delle colline liguri, circondata solo da antichi dipinti, buffe galline dai nomi altisonanti e dal suo gatto Cagliostro. A scombinarle i piani piomba l'invito della sua vecchia amica Antonia che la prega di raggiungerla a Napoli per aiutarla in un seminario all'università. Caso vuole che, non appena mette piede in città, proprio Antonia resti coinvolta in un'indagine di omicidio come principale sospettata quando un uomo noto come paladino della moralità e legato agli ambienti della Curia viene ucciso in circostanze poco chiare. Edna non ha alcun dubbio che la sua amica sia innocente, perciò non le resta che collaborare con l'ispettore incaricato di scoprire chi ha ucciso la vittima per scagionarla. Tra antiche chiese, palazzi decadenti e santini trafitti, Edna dovrà farsi strada oltre scomode verità e ingiustizie sommerse, in una città che non dimentica - ma che sa perdonare.


Valeria Corciolani è nata e vive a Chiavari con la sua famiglia e altri animali, oltre a scrivere lavora come illustratrice e tiene corsi nelle scuole per avvicinare i ragazzi alla creatività e alla scrittura.

Nel 2010 pubblica per Mondadori Lacrime di coccodrillo (ed. serba per Mono i Manjana, 2011), Il morso del ramarro (Emmabook e Altre Voci) finalista al Premio internazionale di letteratura Città di Como 2015 e da cui nel 2022 è stato tratto il film prodotto dalla CimaProd Srl, vincitore del Brussels Capital Film Festival e del Slwf Short Long Festival.

Con Acqua passata (2017) inaugura la serie del “La colf e l’ispettore” per Amazon Publishing, a cui seguono Non è tutto oro, A mali estremi, E come sempre da cosa nasce cosa, Peggio per chi resta, Il tempo fa le pietre. Racconti sono presenti in varie antologie: Giallo Panettone (Mondadori), Mephisto (Oakmond Publishing), Il Ponte (Il Canneto), Il bivio (Oakmond Publishing) e per le Guide Liguria di Repubblica. Ha scritto e illustrato la favola Mai perdere la testa e illustrato la fiaba Togliete il lupo dalle favole di R. Centazzo (Grappolo di Libri, 2019).

Con l’arte e con l’inganno (2021) e Di rosso e di luce (2022) danno il via a una nuova serie per Nero Rizzoli con protagonista la storica dell’arte Edna Silvera (in traduzione ed. americana con Kazabo Publishing, California)

Ha ricevuto il “Premio Giallista dell’anno” del Festival GiallOrmea 2022.

Nel 2023 usciranno le ristampe di Lacrime di Coccodrillo e La mossa della cernia (Altre Voci ed.)



Barbara Perna presenta:

"Se tu non ridi più" Bompiani Editore 2025

“Un romanzo sorprendente, dove il giallo si intreccia al dramma umano, tra omicidi, segreti e una madre che cerca la verità per gli altri e per se stessa. Una protagonista indimenticabile, un delitto che scava nel cuore delle famiglie, e una città che non fa sconti a nessuno, nemmeno all’amore.”

Maurizio De Giovanni

“Non sono più un avvocato.” Amalia Carotenuto lo ripete da anni, eppure nessuno ha dimenticato i casi che hanno fatto di lei uno degli avvocati migliori di Napoli, pronta a gettarsi nel fuoco per difendere un innocente. Ma ormai quel passato è chiuso in una cella carceraria insieme a un dolore immedicabile e a una colpa che Lia non può perdonarsi, e della sua passione per il diritto sono testimoni solo gli studenti dell'università dove ora insegna.

Un giorno di primavera, però, il corpo di una giovane donna viene ritrovato nel Parco della Rimembranza e il destino vuole che quella donna sia molto vicina alla sola persona capace di portare un po' di allegria nella vita di Lia: Cetta Caracciolo, travolgente incarnazione della più esuberante femminilità partenopea nonché figlia della principessa Matilde Brancaccio. E se sono Cetta e la sua nobilissima madre a chiederle di indagare, Lia non può tirarsi indietro. Sarà così che – affiancata dal suo fido assistente Picchio Malatesta, tassista per necessità e investigatore per vocazione – Lia si avventurerà tra i pettegolezzi e le scabrose verità dell'alta borghesia campana, dentro il dolore silenzioso di una famiglia, attraverso passioni e ossessioni con cui è giunto anche per lei il momento di fare i conti.

Se tu non ridi più è così un giallo che – attraverso i personaggi di due madri ferite – ci interpella sul significato della giustizia, sulla possibilità che essa sia lo strumento che ricuce gli strappi e non quello che condanna in modo inappellabile.


Barbara Perna vive e lavora a Roma. Ci tiene a precisare che però lei è partenopea, nata a Napoli il 6.9.69 (avete letto bene). Il superamento del Concorso in Magistratura nel 1998 le ha brutalmente stroncato una (forse) brillante carriera come attrice teatrale comica. Ha svolto il ruolo di giudice tuttofare un po’ in giro per l’Italia ma il suo cuore è rimasto in Toscana nel piccolo Tribunale di Montepulciano dove ha lavorato per cinque anni prima di trasferirsi a Roma. Scrive per passione, lavora per dedizione, legge per autodifesa. E viaggia molto, soprattutto con la mente. Per Giunti ha esordito con il romanzo Annabella Abbondante. La verità non è una chimera (2021) pubblicando poi Annabella Abbondante. L’essenziale è invisibile agli occhi (2022) – vincitore del Premio NebbiaGialla 2023 – e Annabella Abbondante. Il passato è una curiosa creatura (2024).



Organizzato da

Biblioteca di Rozzano

Follower

--

Eventi

--

Organizzazione

--

Gratuito
ott 18, · 17:00 GMT+2