Menomanels. Strumenti e linee guida per non sbagliare panel

Menomanels. Strumenti e linee guida per non sbagliare panel

Da EquALL
Evento online

Panoramica

Come costruire panel equi? Gli strumenti ci sono. Smontiamo le giustificazioni più comuni e offriamo strumenti pratici per confronti equi.

Menomanels: strumenti e linee guida per non sbagliare panel
📅 Lunedì 24 novembre 2025 – ore 18:30-19:30
📍 In occasione de L’Eredità delle Donne 2025 (online)
Evento gratuito - registrazione obbligatoria riservando un biglietto Eventbrite!

Laboratorio online di Associazione EquALL organizzato in collaborazione con il movimento #Nonsitornaindietro e Associazione Fondamenta.


È possibile discutere di aborto con soli uomini? O affrontare temi come politica, medicina o arte in panel quasi esclusivamente maschili, con una moderatrice come eccezione? I manels (panel non paritari) sollevano un problema di rappresentanza che va oltre la presenza numerica: riguarda accesso, opportunità e visibilità.

In Italia, dove sempre più persone di ogni genere sono qualificate, è credibile che gli “esperti” siano sempre uomini, spesso etero, cis, bianchi, abili e adulti? Il progetto Menomanels nasce per sensibilizzare sulla predominanza maschile nei dibattiti pubblici, evidenziando la scarsa visibilità delle competenze femminili. La mancanza di diversità nei panel limita la qualità del confronto e rafforza un modello di leadership che esclude una parte significativa della società. Promuovere l’equilibrio di genere significa dare spazio a tutte le voci, per affrontare i temi in modo più ricco e rappresentativo.

Ma come costruire panel equi? Gli strumenti ci sono. Dopo il successo di MENOMANELS: Quando a Parlare sono (Quasi) Solo Uomini (Eredità delle Donne 2022), il laboratorio online smonta le giustificazioni più comuni e offre strumenti pratici – per chi organizza per chi parla e per chi assiste – per favorire confronti equi e consapevoli.


PROGRAMMA (in aggiornamento)

Moderazione a cura di Giorgia Ortu La Barbera (Psicologa e Consulente DE&I e per la Certificazione di Parità UNI PdR 125:2022, Consigliera di Fiducia per Sapienza, Rai, ENAV e Greenpeace, Coordinatrice del Comitato Etico e di Comportamento di Medici Senza Frontiere). Con la partecipazione di Semia – Fondo delle Donne.

Introduzione e contesto – Menomanels: perché e come “non sbagliare panel”
Con Luciana De Laurentiis (EquALL, Coach, Formatrice e Manager Aziendale, Esperta in progetti di trasformazione culturale) e Anna Doro (Avvocata, Fondatrice ADvisory e del movimento #nonsitornaindietro).

  • Interventi tematici – Prospettive e strumenti per una rappresentanza equa
    Con Monia Azzalini (Ricercatrice senior associata all’Osservatorio di Pavia, PhD in Scienze del Linguaggio all’Università Ca' Foscari di Venezia, Fondatrice di 100esperte.it) e Marco Perduca (Associazione Luca Coscioni, Co-fondatore di Science for Democracy, Autore, Ex-senatore e ex-coordinatore del Partito Radicale Nonviolento presso le Nazioni Unite).
  • Laboratorio partecipativo – Auto-difesa anti-manel: “Le scuse più comuni dei manel (e come smontarle)”. Attività interattiva a cura del team Menomanels e Associazione Fondamenta.
  • Conclusione e call to action
    Riflessioni finali e condivisione di risorse utili.
Categoria: Other

Buono a sapersi

In evidenza

  • 1 ora
  • Online

Località

Evento online

Organizzato da

EquALL

Follower

--

Eventi

--

Organizzazione

--

Gratuito
nov 24, · 09:30 PST