L’Africa coloniale
Panoramica
Così lontani, così vicini: Italia Mediterraneo e Africa
Ciclo promosso dal DIVA, dal VIVE, dal Parco Archeologico del Colosseo e dal Museo Nazionale Romano
“Africa, Mediterraneo e Italia tra passato e presente”
Negli ultimi decenni la nostra percezione dell’Africa è, almeno in parte, cambiata più volte. Da continente esotico a terra di guerre e loschi traffici, da realtà dal forte retaggio coloniale a spazio economico e demografico in crescita, l’Africa è stata storicamente ed è attualmente un mondo complesso, articolato e per nulla omogeneo. In un contesto europeo, mediterraneo e globale oggi tanto difficile, queste giornate di formazione hanno l’obiettivo di fornire a non specialisti gli elementi essenziali per comprendere ciò che il grande continente è stato nel passato ed è nel presente. Studiose e studiosi esperti di varie aree dell’Africa e dei suoi rapporti con l’Italia e il Mediterraneo esporranno, nel corso delle loro lezioni, punti di vista e letture affascinanti e coinvolgenti, coniugando serietà scientifica e capacità comunicativa.
L’Africa coloniale
M’hamed Oualdi (Istituto Universitario Europeo di Firenze)
Karin Pallaver (Università degli Studi di Bologna)
Miguel Bandeira Jerónimo (Universidade de Coimbra)
Ettore Morelli (Università degli Studi di Pavia)
Giacomo Ghedini (Fondazione Bruno Kessler, Trento)
Carlotta Marchi (University of Oxford)
Massimo Zaccaria (Università degli Studi di Pavia)
Nicola Labanca (Università degli Studi di Siena)
Per scoprire tutti gli appuntamenti del ciclo:
Buono a sapersi
In evidenza
- 9 ore
- Di persona
Località
Curia Iulia
Largo della Salara Vecchia
00186 Roma Italy
Come vuoi arrivarci?
Organizzato da
VIVE | Vittoriano e Palazzo Venezia
Follower
--
Eventi
--
Organizzazione
--