IoT Design Deck - Un metodo per il Co-Design di prodotti connessi
Data e ora
Vieni a provare l'IoT Design Deck, un metodo per il Co-Design Human Centered di prodotti e servizi connessi
Informazioni sull'evento
Partecipa al workshop organizzato dagli autori per provare insieme l'IoT Design Deck, un metodo che aiuta a progettare la UX di prodotti e servizi multicanale sfruttando al massimo le potenzialità dell'Internet of Things e di altre tecnologie innovative, tenendo al centro l'essere umano.
Il metodo utilizza un mix di strumenti e tecniche di human centered design per guidare i team dalla generazione dell'idea fino alla definizione delle principali caratteristiche del progetto. Infatti, grazie all’utilizzo di carte (parte integrante del metodo) con consigli, ispirazioni, tecniche e nozioni, permette anche a chi non è esperto di tecnologia o di design di lavorare insieme su progetti innovativi, favorendo lo scambio di idee e di competenze e aiutando a concentrarsi sulla User Experience piuttosto che sugli aspetti tecnici del progetto.
Durante la mattinata di sabato, dopo una breve presentazione del metodo, potrete sfidarvi nella progettazione Human-Centered di un servizio multicanale IoT utilizzando l'IoT Design Deck!
Il workshop è gratuito ma è necessario prenotarsi tramite Eventbrite. I posti sono limitati vi chiediamo di annullare la prenotazione se per qualche imprevisto non poteste partecipare.
https://www.iotdesigndeck.com/ IG: @iotdesigndeck
Chi sono gli autori?
Massimiliano Dibitonto è un UX manager, esperto e appassionato di Human-Centered Design, Internet of Things e Digital Fabrication. In qualità di ricercatore (INF/01) presso la Link Campus University di Roma, ha preso parte a diversi progetti nazionali ed europei, affrontando temi come la trasformazione digitale e l'imprenditorialità creativa, utilizzando il design thinking per guidare l'innovazione in contesti complessi. È stato anche docente di UX Design per l’Internet of Things, Service and Innovation Design e Interaction Design. Attualmente è a capo del team UX di una storica azienda italiana, lavorando alla progettazione di prodotti fisici e digitali.
Federica Tazzi è una service designer appassionata dalla complessità e dal rapporto tra essere umano e tecnologia.Inizia la sua carriera come assegnista di ricerca presso il centro di ricerca DASIC (Link Campus University) dove sviluppa il suo interesse verso diverse discipline, dal Service Design all’Interaction Design. Si occupa di installazioni interattive e prende parte alla progettazione di servizi omnicanale.Al momento si occupa di Service Design in una società di consulenza internazionale, dove supporta clienti e grandi compagnie in programmi di trasformazione digitale e ideazione di nuovi servizi human-centered.
Katarzyna Leszczynska è una senior UX e Visual Designer con un importante background nel campo della ricerca. Ha lavorato presso il Centro di Ricerca CATTID e i Laboratori LUA (Università La Sapienza di Roma) e presso il Centro di Ricerca Dasic (Link Campus University) e ha diverse esperienze nel campo dell’insegnamento, come ad esempio presso il Quasar Institute for Advanced Design di Roma. Attualmente è UX team leader presso una Cloud Marketing Company che opera nel mercato della digital transformation. Il suo campo di interesse principale riguarda l’applicazione dei principi e metodologie di UX design ai prodotti e soluzioni interattive.