Giornata della Cittadinanza Digitale
Dialogare sui ruoli di consumatori e produttori digitali, per costruire un futuro più consapevole.
Data e ora
Località
Educandato Statale Agli Angeli-Verona
8 Via Cesare Battisti 37122 Verona ItalyBuono a sapersi
In evidenza
- 7 ore 45 minuti
- qualsiasi età
- Di persona
- Le porte apriranno alle 08:45
Informazioni sull'evento
Il 25 ottobre 2025, il Movimento Etico Digitale torna dal vivo con un evento speciale nel cuore di Verona, in occasione della Giornata della Cittadinanza Digitale.
Dopo il successo dell’edizione 2024, l’incontro di quest’anno si concentrerà su cinque grandi temi attuali ed essenziali:
- Intelligenza Artificiale e algoritmi – come orientarsi tra opportunità, rischi e responsabilità
- Identità digitale e reputazione online – l’impatto dei social sull’autostima e sul modo in cui ci raccontiamo
- Benessere digitale, salute mentale e autostima – gestire il tempo online, prevenire le dipendenze e riscoprire il valore della disconnessione
- Pensiero critico e contrasto alle fake news – imparare a distinguere, valutare e decidere in modo consapevole
- Patto educativo tra generazioni – costruire alleanze tra giovani e adulti per un uso più etico e condiviso del digitale.
Attraverso talk, tavole rotonde, workshop interattivi e momenti di dialogo diretto con studenti e formatori, costruiremo insieme nuove visioni di educazione e partecipazione digitale.
L’evento sarà gratuito e aperto al pubblico, con momenti di networking e un aperitivo finale per rafforzare la comunità educante del digitale.
Perché esserci?
Per riflettere, condividere idee e progettare insieme un futuro in cui il digitale sia spazio di crescita, inclusione e cittadinanza attiva.
Il programma della Giornata
09:15 – 10:00 | Accoglienza e registrazione dei partecipanti
10:00 – 10:15 | Apertura dei lavori
Saluti introduttivi a cura di Sergio Cabigiosu e Davide Dal Maso, fondatore del Movimento Etico Digitale.
10:15 – 11:00 | Tavola rotonda Dalla calcolatrice all’intelligenza artificiale: sfide o opportunità per la didattica e il benessere di insegnanti e studenti
Moderatrice: Alessia Zambon
Ospiti: rappresentante del Ministero TBA, Luca Piergiovanni, Elisa La Paglia, Ruben Vergara, Marta De Vivo
11:00 – 11:20 | Panel Due cavalieri, una missione: educare i cittadini digitali
Esperienze concrete di formazione e sensibilizzazione.
Lucio Biondaro – Cavaliere della Repubblica, divulgatore scientifico
Luca Piergiovanni – Cavaliere della Repubblica, docente e formatore digitale
Modera: Emanuela Martines
11:20 – 12:00 | Coffee break
12:00 – 12:15 | Incontro La percezione del corpo cambia attraverso la lente distorta dei social media… Liberare il mio smartphone per liberare me stessa?
Incontro con Aurora Caporossi
Dialogo con Riccardo Piazza
12:15 – 12:30 | Incontro Giovani, social e informazione: tra partecipazione e rischio disinformazione
Incontro con Marta De Vivo
Dialogo con Sergio Cabigiosu
12:30 – 12:45 | Dialogo pedagogico Educazione digitale 0-6 anni: sguardi pedagogici sulla cittadinanza digitale
Incontro con Gregorio Ceccone e Milena Biondani
12:45 – 13:00 | IncontroAI got a job! Scenari e prospettive di una rivoluzione in corso nel mondo del lavoro
Incontro con Martino Wong
Dialogo con Luca De Rosa
13:00 – 14:00 | Pausa pranzo e attività di gamification
14:00 – 14:20 | Riapertura e icebreaker
Emanuela Martines e Sergio Cabigiosu
Raccolta di feedback interattivi e attività di riattivazione.
14:20 – 15:00 | Tavola Rotonda Nazionale dei Formatori Educazione digitale dal Nord al Sud: buone pratiche e nuove sfide
Con formatori Social Warning provenienti da diverse regioni italiane.
Modera: Emanuela Martines
15:00 – 15:20 | Incontro con Salmon’s Magazine Comunicazione inclusiva, benessere digitale e verità: come dialogare senza scivolare nei cliché
Incontro con Irene Viviani
Dialogo con Alessio Conti
15:20 – 16:30 | Workshop | Cittadinanza Digitale 2125 - Per chi vuole immaginare il futuro, non solo subirlo.
Un laboratorio di immaginazione civica che coinvolgerà tutti nel riflettere su come tecnologia, educazione e valori umani possano convivere in modo armonico nel mondo di domani.
A cura di: Riccardo Piazza
16:30 – 16:45 | Closing game: costruiamo insieme il finale!
Un momento conclusivo MA interattivo tra riflessione e gioco per salutarsi, condividere i messaggi chiave della giornata e lasciare il proprio contributo alla community della cittadinanza digitale. Un piccolo esperimento di gamification per chi vuole esserci… fino all’ultimo click!
17:00 – Aperitiviamo!Un momento conviviale per continuare a confrontarsi, brindare insieme e far nascere nuove connessioni tra persone, idee e progetti…anche fuori dal Wi-Fi!
Avremo con noi voci autorevoli e con grande seguito, tra cui:
- Marta De Vivo – Giornalista e fondatrice di Earendel Next
- Aurora Caporossi – Educatrice e attivista digitale sui disturbi alimentari
- Luca Piergiovanni – Insegnante e formatore
- Martino Wong – Creatore di contenuti su tecnologia e cultura digitale
- Ruben Vergara Meersohn – Imprenditore internazionale
- Fabio “Kenobit” Bortolotti – Musicista e divulgatore digitale
- Lucio Biondaro - Scienziato e Divulgatore
- Milena Biondaro - Pedagogista Fascia 0-6
- Gregorio Ceccone – Pedagogista del Digitale
- Davide Dal Maso – Fondatore Social Warning e digital coach
- Alessia Zambon – Responsabile di gestione di Rai Veneto; ruolo chiave nel coordinamento delle sedi regionali ed estere; la sua presenza garantirà un forte legame con la dimensione mediatica e istituzionale dell’evento.
- ...e molti altri!
Ormai lo facciamo da tempo e possiamo garantirvi che raccontare un’esperienza è il modo migliore per rendere consapevoli altre persone e spronarle a mettersi in gioco.
Puoi sostenere l’iniziativa condividendo un contenuto che per te caratterizza questa giornata e le tematiche trattate sui tuoi social, utilizzando gli hashtag #CittadiniDigitali #GiornataCittadinanzaDigitale e se vuoi taggando il profilo @movimentoeticodigitale
Chi siamo?
Il Movimento Etico Digitale è un’associazione no profit, nata in Italia nel 2018 per costituire, espandere e sviluppare un network nazionale e internazionale di progetti che puntano allo sviluppo di forme di cittadinanza digitale mosse da un atteggiamento critico, etico e non violento.
Un'associazione libera e nata dal basso. La spinta motivazionale, dettata dai nostri valori e dalle nostre esperienze personali, è la vera forza del nostro movimento che ci ha permesso di crescere e realizzare attività in tutta Italia – recentemente anche in Europa. Solo nell’ultimo anno abbiamo raggiunto oltre 30.000 persone nelle scuole, tra studenti e genitori, per far luce sulle potenzialità del web e sensibilizzare sui rischi.
Tutte le attività che promuoviamo e svolgiamo, volte a migliorare il Paese in cui viviamo, sono gratuite e non prevedono alcuna fee. ▶ https://www.socialwarning.it // https://giornatacittadinanzadigitale.it
Organizzato da
Follower
--
Eventi
--
Organizzazione
--