Alan Zamboni (Curiuss) a Cremona
Novità

Alan Zamboni (Curiuss) a Cremona

Da BettyWild

Alan Zamboni racconta la storia di Fermi e i ragazzi di via Panisperna a Cremona

Data e ora

Località

c/o SPECOLA - ITG Vacchelli

21 Viale Trento e Trieste 26100 Cremona Italy

Buono a sapersi

In evidenza

  • 1 ora 30 minuti
  • Di persona

Informazioni sull'evento

Arts • Theatre

Negli anni Trenta, in un laboratorio di via Panisperna a Roma, un gruppo di giovani scienziati guidati da Enrico Fermi accese una scintilla che avrebbe illuminato il Novecento.
In un’Italia fascista, orgogliosa ma fragile, quei ragazzi non si limitarono a studiare l’atomo: lo sfidarono, lo decifrarono, lo piegarono.
E cambiarono per sempre il destino della fisica... e dell’umanità.

A Cremona, Alan Zamboni, alias Curiuss, porta in scena Fermi e i ragazzi di via Panisperna: uno spettacolo che è un viaggio nella scienza e nella storia.
Non solo una lezione, non solo un racconto: un’esperienza che intreccia la tensione degli esperimenti alle ombre di un’epoca inquieta.

Venerdì 24 ottobre alle 21:00, presso l’Aula Magna dell’Istituto Ghisleri (viale Trento e Trieste 21), Zamboni inaugurerà la stagione 2025/2026 del Gruppo Astrofili Cremonesi con una performance che accenderà curiosità ma anche riflessione.

Lo spettacolo, legato al suo nuovo romanzo L’atomo sfuggente (Mondadori, 2025), riprende i temi del libro: il mistero dell’atomo e le scoperte di via Panisperna.
Fermi, il leader carismatico; Majorana, il genio sfuggente; Segrè, Pontecorvo, Amaldi, Rasetti: nomi che oggi sono storia, ma allora erano soltanto ragazzi con una passione bruciante.

Le loro scoperte sulla fissione nucleare e sui neutroni lenti aprirono la strada a due premi Nobel... e a dilemmi morali che ancora oggi ci interrogano.
Zamboni trasforma questa storia in un’epopea con il suo stile unico, che lo ha reso una voce amata su YouTube come Curiuss, nei podcast e nei libri "A quattro zampe nel cosmo" e "Fallisci ancora, fallisci meglio".

L’Aula Magna del Ghisleri, grazie al Gruppo Astrofili Cremonesi, diventerà un luogo dove il pubblico non sarà solo spettatore, ma parte stessa del dialogo.

Prenotazione consigliata via email: scrivere a gac@astrofili-cremona.it indicando il numero dei partecipanti.

Non è solo un evento: è un’occasione per guardare l’atomo, e noi stessi, con occhi nuovi.

Organizzato da

BettyWild

Follower

--

Eventi

--

Organizzazione

--

Gratuito
ott 24, · 21:00 GMT+2