DROPS: Ambiguità lucide 3/3 - Mostra e talk
Mostre, conversazioni e scambi multidisciplinari con designer, artisti, ricercatori e creativi. Passa a trovarci!
Data e ora
Località
Via Vittorio Emanuele II, 207A
207A Via Vittorio Emanuele II 50134 Firenze ItalyBuono a sapersi
In evidenza
- 3 ore
- Di persona
Informazioni sull'evento
Ambiguità lucide - 2 di 3
Mostra e Talk
Lunedì 10 novembre terzo appuntamento di Ambiguità lucide a DROPS!
Apertura porte alle18:00!
📍 DROPS si trova al piano terra di almagreal, studio creativo indipendente specializzato in branding e design della comunicazione.
Saranno con noi la designer e autore Elena Zaghis e Alessandro Panunzi, Professore di Linguistica all’Università di Firenze e direttore del corso di Perfezionamento in intelligenza irtificiale e discipline umanistiche.
🔸Ore 18:00 Apertura
Insieme ad Elena Zaghis voliamo con Delta Flight 237, lecture-performance a cura dell’artista. Il progetto indaga ciò che accade quando tecnologie generative vengono impiegate nel quotidiano – volontariamente o meno – per la creazione di nuovi contenuti. Cosa comporta la mimesi della realtà tramite modelli come ChatGPT o MidJourney? Lavori di Elena saranno installati negli spazi di DROPS sommandosi ai precedenti interventi di Carlo Bramanti e Giuseppe Lo Cascio.
🔸Ore 19:00 Talk
Un dialogo aperto tra Elena e Alessandro Panunzi, Professore di Linguistica all’Università di Firenze e direttore del corso di Perfezionamento in intelligenza artificiale e discipline umanistiche. A partire da Delta Flight 237, la conversazione affronta con taglio linguistico i temi emersi dalla performance e il ruolo del linguaggio nel mondo computazionale.
BIOGRAFIE OSPITI
Elena Zaghis è una proselita millennial dell’era videogame, attiva all’intersezione tra Cultura Digitale, Speculative Design e Design Fiction. Attualmente fa parte di AIxDESIGN e di The New Centre for Research & Practice, ed è impegnata nell’esplorazione di futuri alternativi in quest’epoca di accelerazione tecnologica. Il suo lavoro si trasforma adattandosi al contesto — per esaminare le relazioni tra simulazione e autenticità, alienazione e liberazione, macchina e piacere.
Alessandro Panunzi è docente di Linguistica presso l'Università di Firenze, dove insegna Linguistica generale, Linguaggio, cognizione e computazione e Analisi del parlato. È responsabile del Laboratorio di informatica umanistica del dipartimento di Lettere e filosofia. Dirige il corso di perfezionamento in Intelligenza artificiale e discipline umanistiche. Si occupa di semantica cognitiva, pragmatica, analisi della lingua parlata, intelligenza artificiale e linguistica computazionale. È stato responsabile di vari progetti di ricerca in questi settori ed è autore/coautore di oltre 90 pubblicazioni scientifiche.
Organizzato da
Follower
--
Eventi
--
Organizzazione
--