Pannello azioni
#Dietroloschermo - incontri di orientamento alle professioni del cinema
In vista del Bando 2022-2025, sei incontri per conoscere le professioni del cinema per aspiranti allievi e allieve
Quando e dove
Data e ora
Località
We Gil 5 Largo Ascianghi 00153 Roma Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Informazioni sull'evento
EVENTO IN PRESENZA (posti limitati) E IN DIRETTA FACEBOOK (Scuola Volonté)
[AGGIORNAMENTO: Il primo evento - Giovedì 10 Febbraio h18 - si svolgerà nella sede principale della Scuola Volonté a VIA GREVE 61, Roma]
In vista dell'uscita del nuovo bando previsto per la primavera del 2022, aspiranti allievi e allieve potranno conoscere le professioni del cinema attraverso l'incontro con docenti della Scuola Volonté. Importanti professionist*, che lavorano nei principali set italiani e racconteranno il proprio mestiere e il percorso formativo proposto dalla Scuola.
PROGRAMMA:
- La Ripresa del Suono con Alessandro Zanon [Giovedì 10 febbraio h18]
- L'Organizzazione della Produzione con Gianluca Arcopinto [Giovedì 24 febbraio h18]
- La Scenografia con Massimiliano Nocente [Giovedì 10 marzo h18]
- Il Costume Cinematografico con Michela Marino [Giovedì 24 marzo h18]
- La Fotografia del Film con Gherardo Gossi [Giovedì 7 aprile h18]
- Il Montaggio del Suono con Benni Atria [Giovedì 21 Aprile h18]
Per accedere è obbligatorio: certificazione verde rafforzata e dispositivo di protezione Ffp2
__________________________________
https://www.scuolavolonte.it/
La Scuola offre un percorso formativo gratuito di durata triennale, dedicato alle principali aree tecnico-artistiche che concorrono alla realizzazione di un film (regia; sceneggiatura; organizzazione della produzione; recitazione; direzione della fotografia; scenografia; costume cinematografico; ripresa del suono; montaggio del suono; montaggio della scena; vfx design) al termine del quale viene rilasciato dalla Regione Lazio un attestato di qualifica professionale.
Per ciascuna area sono ammessi alla frequenza 6 allievi o allieve (ad eccezione della classe di recitazione, alla quale sono ammessi 6 allievi e 6 allieve) più un eventuale uditore o uditrice.
I requisiti di ammissione sono: il possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado (eccetto per Recitazione, per cui è richiesto il diploma di scuola secondaria di primo grado); un'età compresa tra i 18 e i 28 anni; l'iscrizione a un Centro per l'Impiego che certifichi lo stato di disoccupazione o inoccupazione.