Comunicare il futuro. Social media e IA: per una comunicazione responsabile
Le vendite finiranno presto

Comunicare il futuro. Social media e IA: per una comunicazione responsabile

Da Regione del Veneto - ADG FEASR

Quarto appuntamento ciclo di workshop “La comunicazione collaborativa per lo sviluppo rurale". (EVENTO RISERVATO AI PARTNER SU INVITO)

Data e ora

Località

Via Forte Marghera, 30

30 Via Forte Marghera 30173 Venezia Italy

Programma

9:15 AM - 9:30 AM

Accredito e registrazione

9:30 AM - 9:40 AM

Saluti istituzionali e introduzione alla giornata

9:20 AM - 10:25 AM

Silvano Petrosino - La comunicazione istituzionale, tra responsabilità e cura

10:25 AM - 10:35 AM

Panel. Valentina Archimede - Regione Piemonte (Podcast Gemme)

10:35 AM - 10:45 AM

Panel. Giovanna Mottola - Regione Umbria (Eventi CSR in cammino)

10:45 AM - 10:55 AM

Panel. Tommi Rajala - Finlandia (Direttore artistico Puolanka Pessimists)

11:15 AM - 12:00 PM

Luca Sambucci - Esperto di sicurezza dell'intelligenza artificiale

12:00 PM - 12:20 PM

Domande e risposte

12:20 PM - 1:30 PM

Pausa pranzo

1:30 PM - 3:00 PM

Laboratorio partecipativo

3:00 PM - 4:00 PM

Condivisione delle proposte

Buono a sapersi

In evidenza

  • 6 ore 45 minuti
  • Di persona

Informazioni sull'evento

Business • Media

Il workshop rappresenta la sintesi e l’evoluzione di un cammino avviato nel corso degli ultimi anni attraverso tre momenti formativi dedicati rispettivamente a storytelling, social media e neuromarketing. Tre ambiti che hanno permesso di approfondire la comunicazione come leva strategica non solo per promuovere contenuti, ma per generare relazioni, coinvolgimento e valore diffuso, dentro e fuori le istituzioni.

Questa quarta tappa si propone come momento di capitalizzazione delle esperienze e di visione prospettica: uno spazio di confronto e co-costruzione, per esplorare insieme quali strumenti, approcci e competenze saranno determinanti per la comunicazione del futuro.

Momento centrale dell'evento sarà lo spazio di riflessione dedicato alla necessità di una comunicazione "responsabile", che metta davvero le persone al centro, di fronte alle continue novità prodotte dalla tecnologia digitale che incombono anche su questo settore.

Per questo sarà fatto anche un approfondimento sui sistemi di intelligenza artificiale, che sta assumendo un ruolo sempre più centrale nei processi comunicativi. Non solo per la sua capacità di automatizzare operazioni o analizzare grandi moli di dati, ma per le potenzialità che offre nella personalizzazione dei contenuti, nell’interazione con i cittadini, nella progettazione di messaggi più efficaci e inclusivi.


Tuttavia, i sistemi di IA non sono l’unico elemento trasformativo.


Il futuro della comunicazione sarà sempre più definito da:


  • una narrazione autentica e coerente, capace di costruire fiducia;
  • pratiche comunicative inclusive e partecipative, che valorizzino la diversità degli attori del territorio;
  • strategie multicanale e data-driven, in grado di adattarsi a pubblici e contesti differenti;
  • un ritorno all’ascolto attivo, come base per ogni processo comunicativo che voglia essere realmente collaborativo.


EVENTO SU INVITO RISERVATO AL PARTENARIATO E AI PORTATORI DI INTERESSE DELLO SVILUPPO RURALE DEL VENETO


Organizzato da

Regione del Veneto - ADG FEASR

Follower

--

Eventi

--

Organizzazione

--

Gratuito
ott 30, · 09:15 GMT+1