Bookclub dei Digital Freaks
Il Bookclub dei Digital Freaks torna come spazio di incontro e confronto su quello che ci riguarda da vicino.
Località
Chiostri di San Pietro
44c Via Emilia San Pietro 42121 Reggio Emilia ItalyBuono a sapersi
In evidenza
- Di persona
Informazioni sull'evento
Il Bookclub dei Digital Freaks torna come spazio di incontro e confronto su quello che ci riguarda da vicino: la crisi (e la consapevolezza) di una generazione… la nostra.
Alla ricerca di nuovi equilibri.
Tre appuntamenti, tre libri, tre voci diverse per raccontare come viviamo, e sopravviviamo, dentro un mondo che cambia:
- 28 ottobre – Raffaele Alberto Ventura, La conquista dell’infelicità (Einaudi)
- 4 novembre – Matteo Bordone, Confessioni di un gattaro (Rizzoli)
- 7 novembre – Emanuele Atturo, Il mito dei bomber di provincia (Einaudi)
Tutti gli incontri iniziano alle 19.30 presso i Chiostri di San Pietro.L’obiettivo è creare un momento di dialogo aperto, dove la letteratura diventa occasione per ragionare su identità, tra nostalgia e futuro.Ogni incontro sarà registrato in audio e video, con l’idea di costruire una memoria digitale del progetto: brevi clip e una versione podcast per continuare a condividere idee e conversazioni anche online.
Gli ospiti:
Raffaele Alberto Ventura (Milano, 1983)
Dopo un periodo in cui ha lavorato nel marketing editoriale in Francia, ha costruito una carriera come saggista, critico culturale e intellettuale pubblico. È autore di titoli come Teoria della classe disagiata, La guerra di tutti, Radical choc e La regola del gioco. Collabora con quotidiani e riviste (Domani, Esprit) e mantiene un ruolo attivo nella riflessione sui temi del riconoscimento sociale, del cambiamento culturale e delle fratture della modernità.
Matteo Bordone (Varese, 1974)Giornalista, conduttore radiofonico, autore e voce multiforme del contemporaneo. Ha lavorato per anni in radio, soprattutto a Radio 2, guidando trasmissioni come Dispenser e Condor. Ha collaborato con testate come Rolling Stone e Wired, occupandosi di cultura popolare, tecnologia, musica, videogiochi.
Tra i suoi progetti recenti: il podcast quotidiano “Tienimi Bordone” per Il Post e il libro Confessioni di un gattaro uscito nel 2025. Nella vita privata: ha due gatti, qualche acquario e una spiccata passione per i mondi piccoli e la cultura nerd.
Emanuele Atturo (Roma, 1988)Giornalista, scrittore e voce riconosciuta nel mondo dello sport e della cultura pop. Si è laureato in Semiotica (dopo una triennale in Letteratura comparata) con una tesi su miti contemporanei come quello della bicicletta. Ha scritto per diverse riviste culturali e sportive, tra cui Rolling Stone Italia, Dude Mag, Minima & Moralia, e ha lavorato come redattore per Nuovi Argomenti. Attualmente è caporedattore della rivista L’Ultimo Uomo e collabora ai podcast e format editoriali legati a sport e cultura.
Ha scritto libri come Roger Federer è esistito davvero (2021), Visionari (2024) e nel 2025 ha pubblicato con Einaudi Il mito dei bomber di provincia. Un almanacco sentimentale.
Il suo interesse è al crocevia tra sport, memoria locale, sottoculture e miti minori: nel suo ultimo libro rende omaggio ai “bomber di provincia” — quelle figure che hanno costruito un culto nelle comunità, spesso lontane dal grande palcoscenico, ma ricche di identità affettiva.
La conquista dell’infelicità – Raffaele Alberto Ventura
Un libro che parte dalla sensazione che abbiamo quasi tutti: quella promessa della modernità — “diventa ciò che vuoi” — che sembra non aver mantenuto il patto. Ventura torna a interrogare la classe disagiata, quel pezzo di società che credeva nella scalata ma oggi si sente incastrato nel “tutto è permesso ma nulla è possibile”.
Attraverso rimandi letterari, filosofici, cinefili (da Amleto a Fantozzi) e riferimenti culturali, questo saggio prova a mostrare come la delusione sia diventata, forse, uno spazio politico.
Confessioni di un gattaro – Matteo Bordone
Si parte da Esther e Toshiro: due gatti molto diversi tra loro, con nevrosi, splendori silenziosi, gesti apparentemente senza motivo. Da lì Bordone intesse un racconto che è insieme affettuoso e lucido su cosa significhi condividere lo spazio con creature che non parlano la nostra lingua, ma che abitano con noi i vuoti, gli slanci e i silenzi. È anche uno sguardo sulla storia del rapporto umano-gatto, dal mondo antico ai social, sulle ossessioni nate da questa convivenza strana e profonda.
Il mito dei bomber di provincia – Emanuele Atturo
Un almanacco sentimentale che torna nei campi polverosi delle province italiane, dove vivevano attaccanti capaci, con pochi mezzi, di trasformare la porta nemica in un regno.
Nomadi del gol: Hübner, Protti, Zampagna, Luiso, Flachi, Riganò… figure che hanno costruito il mito non tanto per il talento “puro”, ma per la capacità di essere decisivi in contesti piccoli, ostili, spigolosi.
Atturo non si lascia incastrare nella nostalgia sterile: accende il riflettore su come il calcio oggi ha cambiato pelle, ma lo fa servendosi del mito come lente per leggere passioni, identità e memoria.
Organizzato da
Follower
--
Eventi
--
Organizzazione
--