Aspettando il Medioevo di UniMi

Aspettando il Medioevo di UniMi

Da Università degli Studi di Milano

Panoramica

Stiamo organizzando un evento per immergerci nell'atmosfera del Medioevo all'Università di Milano, non vediamo l'ora di vederti lì!

Aspettando il Medioevo di UniMi

Dopo la bellissima esperienza del 2024, il nostro evento si proietta nel futuro, con scansione biennale.

Stiamo però preparando una mezza giornata di anticipazione della prossima grande edizione del 2026.

Questo evento intermedio, intitolato Aspettando il Medioevo di UniMI, si terrà nella mattinata di sabato 22 novembre 2025 presso l’Aula Magna della sede centrale dell’Università (via Festa del Perdono 7).

Il programma si articolerà in tre momenti:– una prima parte dedicata alla riproposizione di alcuni eventi particolarmente apprezzati della prima edizione (come la mostra su Ildegarda di Bingen, la conferenza sui Confini del mondo e, naturalmente, anche i lavori delle scuole!);– una sezione centrale con due eventi già realizzati, ma rivisitati in vista dell’edizione 2026;– uno spazio riservato alle anticipazioni sui nuovi appuntamenti.

Vi aspettiamo con nuove idee e identico entusiasmo!

Categoria: Community, Medieval

Buono a sapersi

In evidenza

  • 4 ore
  • Di persona

Località

Aula Magna, Università degli Studi di Milano

7 Via Festa del Perdono

20122 Milano Italy

Programma
9:00 AM - 1:00 PM

Una monaca scienziata del XII secolo: Ildegarda di Bingen - Mostra

Elena Di Venosa, Davide Daolmi e Lucia Castelnuovo

La mostra intende presentare la figura di una donna carismatica e di grande intelletto, che ha indagato vari ambiti del sapere dell’epoca – dalla medicina alla musica, dall’erboristeria alla teologia – e ha fatto sentire la propria voce fin presso le maggiori autorità ecclesiastiche e politiche per contrastare la dilagante decadenza morale. La sua produzione scientifica e artistica si fonda sulla coscienza che il cosmo intero e la storia si innestano nel cuore di Dio, che l’uomo è chiamato a riconoscere nel Creato.

9:30 AM - 10:15 AM

I confini del mondo - Conferenza

Paolo Chiesa e Eleonora Targa

Le mappe prodotte nel medioevo sono oggetti affascinanti: oltre a dar conto della conformazione della terra, nei suoi aspetti fisici e negli insediamenti umani, sono spesso anche una rappresentazione di ciò che si può trovare (o ci si aspetta di trovare) nelle regioni del mondo. Un percorso attraverso le mappe medievali, sotto la guida di un monaco irlandese molto curioso, mostrerà la progressiva scoperta delle terre lontane, prima avvolte di mistero e magia, poi lentamente raggiunte dai viaggiatori europei.

10:15 AM - 10:30 AM

Un assaggio di Medioevo - Conferenza breve

Camilla Bertoletti e Marina Giani

Un breve viaggio nel passato del gusto: dopo il successo della lezione-degustazione nell'edizione 2024, per il 2026 i nostri docenti stanno preparando un altro incontro, stavolta centrato sugli utensili, le pietanze e i banchetti dei nobili. Il pubblico verrà condotto alla scoperta di sapori dimenticati, e l'attività culminerà ancora una volta in una degustazione ispirata a ricette medievali, per non farci mancare proprio nulla!

Organizzato da

Università degli Studi di Milano

Follower

--

Eventi

--

Organizzazione

--

Gratuito
nov 22, · 09:00 GMT+1