500 anni di Palazzo Te

500 anni di Palazzo Te Ciclo: Le vite delle opere d'arte. Storie, luoghi, viaggi, segreti e appropriazioni.

Da VIVE | Vittoriano e Palazzo Venezia

Data e ora

Località

Palazzo Altemps - Museo Nazionale Romano

46 Piazza di Sant'Apollinare 00186 Roma Italy

Informazioni sull'evento

  • L'evento dura 1 ora 30 minuti

Al Centro di Roma. Collezionismo d'arte, Letteratura italiana ed europea, Letteratura latina al Museo Nazionale Romano

Rassegna a cura di Edith Gabrielli

Ciclo Le vite delle opere d'arte. Storie, luoghi, viaggi, segreti e appropriazioni.

CONFERENZA

Stefano Baia Curioni, Presidente Fondazione Palazzo Te

presenta

500 anni di Palazzo Te

introduce

Edith Gabrielli e Raffaella Morselli

Abstract

La celebrazione dei 500 anni di Palazzo Te è stata l’occasione per una ricognizione dei modi in cui l’enigmatica presenza di quest’opera d’arte totale (in cui archieye, pittura, letteratura sono congiunte) è stata interpretata. Un’inchiesta sul senso contemporaneo del patrimonio culturale.

Biografia

Stefano Baia Curioni, è professore associato al dipartimento di scienze politiche e sociali Università Bocconi, direttore della fondazione Palazzo Te a Mantova . Da oltre 25 anni impegnato nello studio dei processi di trasformazione dei sistemi di produzione culturale.

CICLO COLLEZIONI D’ARTE

Le vite delle opere d'arte. Storie, luoghi, viaggi, segreti e appropriazioni.

A cura di Raffaella Morselli, Professoressa ordinaria di Storia dell'Arte Moderna presso la Sapienza Università di Roma e accademica dell’Accademia Raffaello di Urbino

Ogni opera d'arte ha una biografia, alcune volte lineare altre complessa, segreta, distruttiva, sempre avvincente. I profili tracciati in questa serie di incontri narrano alcune di queste storie che incrociano personaggi, letterature, religioni, ducati e ordini religiosi, mercanti e committenti, in un intreccio internazionale che, a volte, non conosce confini.

Per scoprire tutti gli appuntamenti della rassegna:

vive.cultura.gov.it

Organizzato da

Benvenuti nella pagina ufficiale dell'Istituto Vittoriano e Palazzo Venezia (VIVE) | Welcome to the official account of the Istituto Vittoriano and Palazzo Venezia (VIVE).

Info e prenotazioni gruppi: 0632810960 o vi-ve.prenotazioni@beniculturali.it

Gratuito
set 30, · 18:00 GMT+2