WORKSHOP | Open Archive – Cineforum 1961–2026
Overview
Workshop “Open Archive – Cineforum 1961-2026” a cura di Luigi Stanga
Un esercizio di poster design che invita a reinterpretare l’archivio della rivista Cineforum, raccontando 65 anni di copertine, formati, caratteri tipografici e linguaggi visivi contemporanei.
Nel 2026 Cineforum compirà sessantacinque anni di vita con oltre seicento numeri pubblicati. Fondata nel 1961, Cineforum è una delle riviste di cultura cinematografica più longeve in Italia. Ha attraversato epoche, stili e trasformazioni del cinema e della critica: ogni numero, ogni copertina, ogni impaginazione racconta una tappa dell’evoluzione del modo di vedere e pensare il cinema.
Questo archivio di parole e immagini, un corpo vivo che attraversa la storia del cinema con il suo sguardo critico, diventa oggi materia da esplorare. Il workshop invita a rileggere la memoria visiva della rivista attraverso il linguaggio del poster contemporaneo. Copertine, formati, impaginazioni e caratteri tipografici diventano strumenti di analisi e progetto: tracce di un tempo editoriale che si traducono in nuove forme, interpretazioni e narrazioni grafiche.
Il workshop non chiede di reimmaginare Cineforum, ma di dialogare con la sua storia visiva, trasformando l’archivio in materia viva di esplorazione e design: comprendere cosa comunica oggi, quali segni la rappresentano e quali tensioni o continuità emergono dal suo percorso grafico e culturale.
A CHI È RIVOLTO
Studenti di grafica, comunicazione visiva, design editoriale o arti visive; professionisti interessati al design o alla cultura cinematografica.
Competenze richieste: basi di graphic design, impaginazione, grafica.
Laptop con software di grafica (InDesign, Figma, Illustrator)
DURATA 3h
1° Turno 11-14
2° Turno 15.30-18.30
MATERIALI FORNITI
Una selezione di materiali d’archivio di Cineforum in formato digitale: scan di copertine, pagine interne, un documento con numeri e variazioni di formato dal 1961 ad oggi, le diverse testate in formato vettoriale.
PROGRAMMA SCHEDULATO DELLE ATTIVITÀ
Introduzione (30 min)
Presentazione della storia di Cineforum e del suo archivio editoriale. Analisi collettiva delle copertine, dei formati e delle scelte tipografiche che hanno attraversato 65 anni di pubblicazione.
Lettura critica dei linguaggi grafici della rivista e confronto con casi di poster design cinematografico. Focus su composizione, gerarchia tipografica, rapporto tra testo e immagine.
Confronto aperto sulle possibili direzioni progettuali. I partecipanti individuano parole chiave, segni, ritmi visivi che guideranno il proprio poster.
Ideazione e sviluppo (1h 40 min)
Ogni partecipante seleziona materiali d’archivio e realizza un poster dedicato ai 65 anni di Cineforum. Il docente accompagna la fase di sviluppo con feedback concettuali e grafici.
Condivisione e discussione finale (20 min)
Presentazione dei poster e confronto collettivo. Riflessione sulle interpretazioni emerse e sul dialogo tra memoria editoriale e linguaggio visivo contemporaneo.
OUTPUT FINALE
Poster 50x70 (digitale). Breve testo descrittivo (max 150 parole) che illustri il concept.Eventuale pubblicazione o mostra dei lavori dei partecipanti
COSA DEVONO PORTARE GLI STUDENTI CON SÉ
Studenti di grafica, comunicazione visiva, design editoriale o arti visive; professionisti interessati al design o alla cultura cinematografica.
Competenze richieste: basi di graphic design, impaginazione, grafica.Laptop con software di grafica (InDesign, Figma, Illustrator)
Numero massimo: 15 partecipanti.
Lineup
Good to know
Highlights
- In person
Refund Policy
Location
Roma Smistamento - TWM Factory
3 Via Giuseppe Arimondi
00159 Roma Italy
How do you want to get there?
Organized by
PAPER market-fair
Followers
--
Events
--
Hosting
--