Iniziativa valida ai fini dell’aggiornamento professionale degli iscritti – 3 cfp
Posti limitati (massimo 20).
In un'epoca segnata da profonde trasformazioni climatiche, sociali ed economiche, rigenerare le città non è più un'opzione, ma una necessità. Questo convegno esplora strategie innovative e casi virtuosi di rigenerazione urbana, mettendo al centro il verde come strumento di resilienza, benessere e connessione. Dall'importanza della biofilia e dell'ecopsicologia al caso di successo di Vitoria-Gasteiz, fino alla selezione degli alberi più adatti alle sfide future, l'incontro offre spunti pratici e visioni ispiratrici per costruire città più sane, vivibili e sostenibili.
Arch. Gioia Gibelli - Perché è necessario ripensare e rigenerare le città . Introduzione ai cambiamenti sociali, climatici ed economici che impongono una nuova visione urbana.
Dott.ssa Luisa Ravanello - Arpae Regione Emilia-Romagna: Città per il clima, città per le persone: Esempi di rigenerazione nature-based
Prof. Alessio Fini - Facoltà di Agraria, Università degli studi di Milano:La scelta delle specie per un verde urbano resiliente e funzionale.
Arch. Paola Sangalli - Infrastruttura verde in Spagna : Vitoria Gasteiz e Valencia. Esempi di rigenerazione verde.
Dott.ssa Stefania Pinna – docente di Ecopsicologia presso l’Università della Val d’Aosta: Ecopsicologia e biofilia: L'importanza del legame e del contatto con la natura nel contesto urbano per il benessere psicofisico.
Modera il convegno Fabrizio Stelluto, giornalista e presidente ARGAV.