PMI Vs. Software House

PMI Vs. Software House

By Canella Camaiora Studio Legale
Online event

Overview

Dallo sviluppo AI-assisted alla proprietà del codice

Chi possiede cosa? Dai dati al codice sorgente, dai contenuti generati con l’AI alle clausole contrattuali: il rapporto tra PMI e software house è oggi al centro di sfide decisive. Proprietà intellettuale, titolarità del software, responsabilità contrattuale e nuove normative europee (AI Act, Data Act) stanno cambiando le regole del gioco.

Il Webinar “PMI vs. Software House: dallo sviluppo AI-assisted alla proprietà del codice” (scopri la storia dell'evento) fornisce strumenti concreti per orientarsi. Verranno affrontati i nodi più delicati: dalla proprietà del codice custom alla tutela dei processi aziendali tradotti in software, dalle licenze SaaS alle clausole abusive, fino agli impatti di AI Act e Data Act su contratti e responsabilità. Non mancherà uno sguardo agli aspetti pratici: sviluppo all'estero, bandi e agevolazioni fiscali per lo sviluppo innovativo, uso dell’AI nei flussi di lavoro.


GLI ARGOMENTI:

  1. Proprietà intellettuale e titolarità del software
  • Proprietà del codice custom e del sorgente
  • Tutela di idee e processi aziendali tradotti in software
  • Diritti sulle opere generate da AI
  1. Contrattualistica, piattaforme e clausole critiche
  • Licenze d’uso, SaaS, personalizzazioni
  • Clausole abusive, inadempienze, cambi di fornitore
  • Contratti Agile e distribuzione del software
  1. AI Act, Data Act e obblighi contrattuali
  • Impatti normativi su PMI e software house
  • Privacy e affidabilità legale
  • Responsabilità contrattuale e uso di AI
  1. Sviluppo all’estero e opportunità
  • Investimenti internazionali nel settore software
  • Bandi e agevolazioni per l’innovazione digitale
  1. Benefici fiscali e tutela del software
  • Registrazione in SIAE e diritti connessi
  • Patent box e incentivi fiscali per il software tutelato


WEBINAR LIVE!

PMI Vs. Software House: dallo sviluppo AI-assisted alla proprietà del codice si terrà in versione Live Webinar il giorno 22 gennaio 2026 alle ore 18:00. Il corso è gratuito ma i posti sono limitati: occorre prenotare.

L’evento si svolgerà in modalità riunione Zoom. Ti forniremo le istruzioni per partecipare con la conferma d’iscrizione. Si consiglia di collegarsi all’evento almeno 5 minuti prima dell’inizio per accedere con calma alla riunione Zoom.


I RELATORI:

Arlo Canella, avvocato del foro di Milano, Cassazionista, Partner e Managing Director dello Studio Legale Canella Camaiora. Secondo un’indagine effettuata da Il Sole 24 ore-Statista, lo studio legale Canella Camaiora si è confermato per sei anni di fila - 2020, 2021, 2022, 2023, 2024, 2025 - uno dei migliori studi legali italiani per l’area della proprietà intellettuale.

Category: Business, Startups

Good to know

Highlights

  • 2 hours
  • Online

Location

Online event

Organized by

Canella Camaiora Studio Legale

Followers

--

Events

--

Hosting

--

Free
Jan 22 · 9:00 AM PST