Misericordia, un film di Emma Dante
Con un videomessaggio di presentazione di Emma Dante
Date and time
Location
DAMSLab - Dipartimento delle Arti
5/b Piazzetta P. P. Pasolini 40122 Bologna ItalyGood to know
Highlights
- 1 hour, 30 minutes
- In person
About this event
SCENARIO FESTIVAL 2025
Ottava edizione
Bologna, Manifattura delle Arti, 31 agosto-4 settembre 2025
Programma completo del Festival https://www.associazionescenario.it/scenario-festival/scenario-festival-2025-ottava-edizione/
DOMENICA 31 AGOSTO | ore 21
DAMSLab/Auditorium
Misericordia
un film di Emma Dante
Italia 2023. Durata 95’
con un videomessaggio di presentazione di Emma Dante
Regista vincitrice del Premio Scenario 2001
tratto dall’omonima opera teatrale di Emma Dante
regia e soggetto Emma Dante
sceneggiatura Emma Dante, Elena Stancanelli, Giorgio Vasta
Sicilia, un piccolo borgo marinaro di casupole in pietra grezza, in mezzo a rifiuti e rottami. Alle spalle una montagna maestosa. Qui nasce e cresce Arturo (Simone Zambelli), figlio della miseria e della violenza, qui muore la sua mamma mettendolo al mondo. Betta (Simona Malato), Nuccia (Tiziana Cuticchio) e la giovane Anna (Milena Catalano), prostitute come lo era sua madre, lo hanno cresciuto come un figlio, nella misericordia di un amore disperato fatto di carezze e insofferenza, crudeltà e tenerezza.Ormai Arturo ha 18 anni, in alcuni momenti sembra un bambino, in altri vecchissimo. È nato difettoso, si muove in modo strambo, partecipa al mondo con un animo diverso. Guarda alle persone intorno a sé come alla montagna che scala: senza paura. È un invisibile fra gli invisibili e deve combattere, come tutti a Contrada Tuono, per la sopravvivenza, ma il suo sguardo puro e diverso porta con sé speranza.
https://www.associazionescenario.it/misericordia/
Nata a Palermo nel 1967, Emma Dante è tra i nomi più riconosciuti della drammaturgia contemporanea, non solo italiana. Diplomata nel 1990 all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma, nel 1999 fonda a Palermo la compagnia Sud Costa Occidentale, con la quale vince il Premio Scenario 2001 e il premio Ubu 2002. Le sue opere sono state rappresentate nei teatri di tutto il mondo, così come le sue regie (anche liriche).
Tra gli spettacoli che le hanno guadagnato l’attenzione di pubblico e critica: mPalermu, Carnezzeria, Vita mia, Mishelle di Sant’Oliva, Medea, Il festino, Cani di bancata, Le pulle, La trilogia degli occhiali, Le sorelle Macaluso, Odissea A/R, Operetta burlesca, Bestie di scena, Esodo, Pupo di zucchero, Il tango delle capinere. Molte anche le regie che la vedono impegnata nei principali teatri lirici, dalla Scala di Milano (di cui inaugura la stagione nel 2009 con la Carmen di Bizet) al Massimo di Palermo, dall’Opéra Comique di Parigi al Teatro Comunale di Bologna al Teatro dell’Opera di Roma.
Nel 2013 esordisce al cinema con Via Castellana Bandiera, tratto dal suo primo romanzo, che, selezionato in concorso alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, vale a Elena Cotta la Coppa Volpi come migliore attrice. Nel 2020 è di nuovo a Venezia con Le sorelle Macaluso, vincitore del Premio Pasinetti e del Premio Lizzani, e poi premiato con 5 Nastri d’argento tra cui quelli per il miglior film, la migliore regia e la migliore produzione. Nel 2023 il suo terzo lungometraggio, Misericordia, è selezionato alla Festa del Cinema di Roma.
Ingresso gratuito con prenotazioni dal 20 agosto su eventbrite.it. I posti prenotati saranno garantiti fino all'ora dell'evento.
In caso di posti ancora disponibili: ingresso libero fino ad esaurimento, con apertura di lista d'attesa a partire dalle 20.30.
INFORMAZIONI E CONTATTI:
cell. 392.9433363 - organizzazione@associazionescenario.it
Organized by
Followers
--
Events
--
Hosting
--