KNEECAP
Just Added

KNEECAP

By Retropop Live APS

Overview

Il pluripremiato film della storia del gruppo rap nord-irlandese Kneecap, raccontata in chiave comedy action dai suoi stessi protagonisti.

UN'OPERA CHE DEVE L'EFFICACIA ALL'INNEGABILE, TRASCINANTE ENERGIA CHE SPRIGIONA.

Liam e Naoise sono due amici ventenni di Belfast, nullafacenti e piccoli spacciatori. Legatissimi alle loro origini, hanno imparato l'irlandese grazie ad Arlo, il padre di Naoise, un ex membro dell'Ira creduto morto ma in realtà in clandestinità. Quando Liam viene arrestato a un rave party, rifiutandosi di parlare in inglese conosce JJ Ó Dochartaigh, un professore di musica chiamato a fare da interprete dall'irlandese. L'incontro farà nascere una strana amicizia tra i due ragazzi e l'adulto, da cui prenderà vita il gruppo rap Kneecap, che troverà il successo con i suoi testi aggressivi, suscitando l'ira degli orangisti, dei vecchi gruppi paramilitari cattolici, dei comitati per la decenza pubblica e della polizia ancora in cerca di Arlo...

Uno dei casi cinematografici dell'anno scorso, grande successo in Inghilterra dopo la presentazione al Sundance, arriva finalmente in Italia: la vera storia del trio Kneecap diventa un biopic musicale sui generis, dichiaratamente ispirato a Trainspotting e L'odio.

Prima il contesto: Liam e Naoise sono figli della fine dei Troubles in Irlanda del Nord (cioè lo scontro fra repubblicani cattolici indipendentisti e protestanti fedeli al Regno Unito), giovani arrabbiati senza più una causa per cui combattere.

Arlo, padre di uno e mito di entrambi, è invece un reduce di quella stagione di cui la sua eterna latitanza è una sorta di lasciato, una ferita destinata a rimanere aperta per la moglie Dolores, incapace di uscire di casa dopo essere stata abbandonata. JJ, invece, uomo mite e apparentemente senza qualità, che arriva a mascherarsi in scena accettando la propria aria anonima, appartiene a un altro mondo ancora, a un'Irlanda che combatte le sue battaglie ma usa altre forme rispetto alla violenza dei decenni passati: la cultura e musica tradizionali nel suo caso, la politica per la compagna Caitlin, impegnata a far approvare ufficialmente l'irlandese tra le lingue del Regno Unito (la cosa è avvenuta solamente nel 2022).

Un generale clima di rabbia, insoddisfazione, frustrazione aleggia dunque nell'Irlanda del Nord raccontata dal film: una nazione che ha interrotto una striscia di sangue lunga secoli, ma non ancora pacificata.

In questo clima incendiario nascono sia le canzoni dei Kneecap, coi loro testi elaborati, intuitivi, esaltanti, provocatori (su droga, sesso, sballo, politica, ribellione), sia il film a loro dedicato, per il quale il regista ha inizialmente intervistato i suoi tre membri e poi chiesto loro d'interpretare sé stessi.

A onor del vero, il successo del gruppo, che oggi è al centro della cronaca per l'accusa di terrorismo nei confronti del frontman Liam, processato a Londra per aver sventolato in un concerto una bandiera di Hezbollah, è andato di pari passo con la lunga realizzazione del film, iniziata quasi dieci anni fa, dando così a una vicenda in fondo tradizionale - la storia di tre reietti che esprimono in musica il loro disagio e trovano la fama senza compromessi - una spontaneità e una foga inedite.

Il regista Rich Peppiatt ha parlato di un biopic in controtendenza rispetto al genere oggi di moda, in cui non si guarda retrospettivamente alle origini di una band di fama mondiale, ma si raccontano le radici di una terra, di una battaglia identitaria, e ovviamente anche di un gruppo musicale, dando peso a ogni figura della trama corale.

La musica dei Kneecap (il cui nome viene da una pratica di tortura usata durante i Troubles) più che fare da commento alla trama o da trait-d'union dei suoi passaggi, nasce dalle stesse immagini del film, come il frutto dell'esperienza dei suoi protagonisti a cui i veri Liam Óg Ó hAnnaidh (in arte Mo Chara), Naoise Ó Cairealláin (Móglaí Bap) e J. J. Ó Dochartaigh (DJ Próvaí), affiancati da interpreti professionisti come Michael Fassbender (perfetto e seducente nella parte di Arlo), tolgono ogni aura di presunta artificiosità.

Al film non bisogna certo chiedere rigore, o giustezza di toni, perché è urlato, eccitato, scombussolato, carico di rabbia esibita, tra voci narranti, sequenze d'azione, commenti ironici, inserti animati, esagerazioni, sesso, squarci lirici (anche kitsch, come il flashback sul matrimonio dei genitori di Naoise) e un finale che ricompone in qualche modo le fratture da cui tutto nasce. E questa, ovviamente, è la ragione del suo successo.

In realtà, è un film del tutto costruito, derivativo nel suo rifarsi a modelli anni '90 (non solo Danny Boyle, ma anche Guy Ritchie), ma deve la sua efficacia all'innegabile, trascinante energia che sprigiona. Forse per un pubblico straniero è troppo complicato cogliere fino in fondo il materiale umano, storico e comunitario su cui si basa, ma è indubbio che, al pari della serie Derry Girls, è il lavoro migliore per capire cosa sia diventata l'Irlanda del Nord negli anni che la separano dallo storico accordo di pace della Pasqua 1998.

Category: Music, Hip Hop & Rap

Good to know

Highlights

  • 1 hour 30 minutes
  • ages 14+
  • In person
  • Doors at 8:00 PM

Location

Spazio Marte

175 Via Silvio Corbari

47521 Cesena Italy

How do you want to get there?

Organized by

Retropop Live APS

Followers

--

Events

--

Hosting

--

Free
Dec 12 · 9:00 PM GMT+1