ENJOY THE DIFFERENCE
Overview
Associazione Volonwrite, Disability Film Festival e il Dipartimento Educativo della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo presentano Enjoy the Difference, due incontri dedicati al linguaggio, ai significati e agli immaginari legati al tema della differenza. Un percorso aperto a tuttə, pensato per esplorare e discutere i modi in cui le parole, le narrazioni e le esperienze plasmano la nostra visione del mondo.
Enjoy the Difference è un invito a pensare, ascoltare e dialogare senza etichette. Un’occasione per mettere in discussione i confini del “normale” e riscoprire la bellezza della complessità umana.
Primo incontro
NORMALITELLING
Giovedì 13 novembre, ore 18.30
Un dialogo ampio sulla parola normalità: da dove nasce, come è cambiata nel tempo e come viene utilizzata nel linguaggio e nella società contemporanea. Un confronto che intreccia prospettive linguistiche, sociologiche e culturali, con due voci che hanno fatto della riflessione sulla diversità una pratica quotidiana.
Ospiti:
Fabrizio Acanfora
Musicista, scrittore e attivista, rivolge la propria ricerca al linguaggio, alla società e ai meccanismi di esclusione che definiscono la “normalità”. Persona autistica, utilizza la propria esperienza come strumento di analisi e cambiamento attraverso libri, conferenze e corsi in diversi paesi. È autore di Eccentrico. Autismo e Asperger in un saggio autobiografico (effequ, 2018), In altre parole. Dizionario minimo di diversità (effequ, 2021), Di pari passo. Il lavoro oltre l’idea di inclusione (LUISS University Press, 2022) e L’errore. Storia anomala della normalità (LUISS University Press, 2024).
Manuela Manera
Laureata in Lettere Moderne e dottorata in Italianistica, è ricercatrice, docente e attivista transfemminista. Si occupa di linguaggio, genere e rappresentazioni, ed è membro del comitato scientifico del CIRSDe – Università di Torino. Ha pubblicato La lingua che cambia (Eris Edizioni, 2021) e Fa differenza. Comunicazione corretta e lotta di classe (Edizioni Gruppo Abele, 2024).
Moderano Marco Berton e Alice Scavarda
Secondo incontro
DRAWERSITY. Fumetti e rappresentazione della diversità
giovedì 11 dicembre ore 18.30
Ospiti:
Barbara Centrone “Barbiequeer” - Ricercatrice e content creator
Daniel Cuello - Fumettista
Moderano Federico Stella e Alice Scavarda
___________
Marco Berton
Giornalista "non convenzionale", co-fondatore e co-direttore del Disability Film Festival, si occupa di tematiche legate a disabilità e diversità per Associazione Volonwrite e altre realtà del terzo settore.
Alice Scavarda
Sociologa del Dipartimento Culture, Politica e Società dell'Università degli Studi di Torino, co-fondatrice di Graphic Medicine Italia, è esperta di Disability Studies e della relazione tra fumetto e salute.
Federico Stella
Graphic designer, videomaker, responsabile multimedia di Associazione Volonwrite.
Gli eventi sono gratuiti con prenotazione obbligatoria.
Durante gli incontri sarà disponibile servizio di interpretariato in Lingua dei Segni Italiana e la sottotitolazione in italiano. Al termine degli incontri, la mostra News From The Near Future sarà visitabile fino alle ore 23.
Good to know
Highlights
- 28 days 1 hour
 - In person
 
Location
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
16 Via Modane
10141 Torino Italy
How do you want to get there?
Organized by
Followers
--
Events
--
Hosting
--