Trasparenza on line e lo strumento del FOIA. Dialogo con i cittadini: scena...
Event Information
Description
Il panorama normativo italiano contempla diversi meccanismi di accesso a dati e documenti detenuti dalla pubblica amministrazione. L’Accesso Civico Generalizzato o Freedom of Information Act (FOIA introdotto dal d.lgs. n. 97/2016) è il più recente e, per molti versi, anche il più controverso dei meccanismi di accesso.
Nella gestione di questo particolare procedimento, l’opportunità di alimentare partecipazione e controllo diffuso a beneficio della collettività sovente confligge con la necessità di tutelare interessi pubblici e privati oppure con la protezione dei dati personali.
Il legislatore ha individuato esclusioni e limiti all’accesso, ma non ha fornito particolari strumenti per la gestione del processo decisionale , il quale risulta spesso estremamente dilemmatico e altamente discrezionale.
Il seminario sarà un'occasione per discutere dei pregi e delle ombre del FOIA con gli autori Massimo Di Rienzo e Andrea Ferrarini. Illustrare uno dei primi volumi in materia che costituisce un manuale operativo e che guida le amministrazioni a orientare dipendenti pubblici alle prese con la complessità della gestione delle istanze di accesso civico generalizzato.
Durante l'incontro saranno presentati gli strumenti di analisi (la checklist, il test di pregiudizio, il test di interesse pubblico e il bilanciamento) e sarà approfondito il rapporto tra privacy e trasparenza con presentazione di casi concreti e provvedimenti del Garante privacy.