Recoaro 1900 l'arte racconta un marchio
Data e ora
La mostra Recoaro 1900 l’arte racconta un marchio celebra la storia del marchio storico Recoaro attraverso l'arte e la comunicazione.
Informazioni sull'evento
Il percorso parte da una ricognizione fotografica che vuole raccontare le tappe più importanti e peculiari che l’azienda ha vissuto, introducendo man mano le strategie di comunicazione pubblicitaria che venivano adottate per fidelizzare i consumatori. I gadget promozionali sono stati uno strumento significativo che il marchio ha sfruttato per ‘esserci’ nella vita quotidiana dei clienti: dalle targhe agli ovalini firmati da Nando Rossi, fino ai posacenere e ai giochi da tavolo. La prima parte della narrazione si conclude con il celebre Capitan Trinchetto e altri famosi testimonial del marchio, alcuni passati per Carosello altri, grandi interpreti della musica degli anni ’60.
Con la seconda parte del percorso si giunge al fulcro della ricerca storico-artistica e pubblicitaria, con uno spazio interamente dedicato a locandine, manifesti, cartoline, figurine e fotografie, molte delle quali mai esposte al pubblico. L’opera più antica è dei primi del ‘900 e porta la firma di un prestigioso artista italiano, Tito Ettore. I grandi artisti che hanno collaborato con le Regie Fonti Demaniali di Recoaro prima e con lo stabilimento di imbottigliamento vero e proprio poi raccontano, con le loro opere, una parte della storia della pubblicità italiana. I rinomati Giorgio Muggiani, Franco Mosca e Nando Rossi sono solo alcuni dei protagonisti di questo percorso. L’evoluzione della comunicazione è visibile e palpabile mano a mano che passano gli anni e nuove strategie di marketing si impongono sulle precedenti, fino ad arrivare al 2019, con Vanity e la sua campagna pubblicitaria.