Actions Panel
La Sonnambula. La Storia di Anna e Pietro.
Anna mente per essere amata. Pietro mente per denaro. Le ombre di una coppia ‘moderna', di guaritori mesmeristi bolognesi, del 1852 .
When and where
Date and time
Location
Bologna Pantheon, Certosa Monumentale di Bologna Via della Certosa, 18 40122 Bologna Italy
Map and directions
How to get there
About this event
Interpretato da Francesca Iaccarino e Stefano Paradisi
Voci di Anita Giovannini
Di Giovanna Manfredini
Anna la Sonnambula e Pietro D’Amico sono una celebre coppia di guaritori nella Bologna del 1852. Curano i pazienti attraverso la chiaroveggenza seguendo il metodo del mesmerismo.
Anna è insicura, una sognatrice.
Pietro pensa a ottenere il lustro attraverso il lavoro.
Pietro all’apparenza libero, in realtà è schiavo dell’avarizia quanto Anna della fragilità.
Quando Anna viene attaccata pubblicamente dal movimento positivista che l’accusa di praticare l’inganno con i pazienti per aumentare i guadagni, Pietro è lontano da lei, fisicamente e moralmente.
Anna cercherà di riconquistare il marito, la reputazione svilita dai positivisti e dovrà fare i conti con l’accettazione di un amore fatto anche di ombre.
La Sonnambula è un progetto artistico inedito, creato per la Certosa di Bologna.
A cura dell’Associazione Rimachèride.
Ingresso: ritrovo presso l'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.
Prenotazione obbligatoria su eventbrite.
Possibile prenotazione del posto tramite Eventbrite con pagamento in contanti, e in loco, alla sera dell'evento (€ 12), per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti alla valorizzazione della Certosa.
INFORMAZIONI PRATICHE
‐ Ritrovo 30/40 minuti prima dell'inizio dello spettacolo all'ingresso principale presso il cortile chiesa in via della Certosa 18 (parcheggio lato Ospedale Maggiore, autobus 19).
‐ Consiglio di portare un plaid per godervi la serata più comodamente.
‐ Spettacolo al chiuso, la serata si terrà anche in caso di maltempo.
Possibile prenotazione del posto tramite Eventbrite con pagamento in contanti, e in loco, alla sera dell'evento (€ 12).