Actions Panel
Coltivare la speranza Storie di donne del medioevo
La storia di donne ordinarie e straordinarie attraverso l'analisi di fonti e documenti storici
When and where
Date and time
Location
Monastero di San Biagio 12 Strada di Morozzo 12084 Mondovì Italy
Map and directions
How to get there
About this event
E’ attraverso la consultazione di testamenti, contratti di compra-vendita, testimoniali, liste di nomi, registri notarili, elenchi di poveri che la professoressa Maria Teresa Brolis dipana una storia delle donne nell’età medievale. Storica medievista, ha collaborato con l’Università Cattolica di Milano (dove si è laureata) e con altri centri di ricerca italiani e stranieri, conducendo studi sulla vita religiosa e sociale dei secoli XII-XIV, con particolare riferimento al monachesimo, ai nuovi ordini religiosi, all’assistenza ospedaliera, alle confraternite, alla condizione femminile e alle biografie di donne. Nel suo libro Storie di Donne Maria Teresa Brolis inanella ritratti di donne che sono entrate nel mito, come l’enigmatica Ildegarda di Bingen, la dotta Eloisa, la raffinata Eleonora d’Aquitania, Chiara d’Assisi, la sorprendente Christine de Pizan, la ribelle Giovanna d’Arco, ponendo al loro fianco ritratti di donne «comuni», ma non per questo meno interessanti. Giovanna, usuraia pentita, Ottebona, moglie di un guelfo esiliato, Bettina, guaritrice indagata dal vicario del vescovo per le sue arti sospette, Belfiore che decide di recarsi in pellegrinaggio a Roma nel pieno della pestilenza del 1350, e altre ancora: presenze vive e concrete, le cui esistenze, ricostruite grazie a fonti di prima mano, concorrono a rappresentare un universo femminile complesso, narrato con immedesimazione e vivacità.