Pannello azioni
zéeero 2023 - La moda circolare. Essenzialità come valore di riforma.
La moda circolare. Essenzialità come valore di riforma. Una giornata dedicata a brand e professionisti del settore tessile e moda.
Quando e dove
Data e ora
ven 21 apr 2023 10:00 - 17:00 CEST
Località
Meidea S.r.l. 5 Via Giacomo Matteotti #C 31033 Castelfranco Veneto Italy
Politica di rimborso
Informazioni sull'evento
- 7 ore
- eTicket mobile
La moda circolare. Essenzialità come valore di riforma.
Una giornata dedicata a brand e professionistǝ del settore tessile e moda con seminari per preparare micro e piccole imprese a colmare le lacune e rispondere alle nuove normative europee in ambito sostenibilità ed economia circolare.
Occhi puntati sull’innovazione moda responsabile attraverso:
Casi di studio con aziende che hanno fatto della sostenibilità il fulcro del loro business e opportunità di network informale a fine giornata, nella cornice dell’atelier Meidea a Castelfranco Veneto.
Offerta prezzi
60 euro (promozione Early Bird fino al 9 aprile)
70 euro (dopo il 9 aprile)
Entrambi comprensivi di quota associativa rén per il 2023 (valore 30 euro, durata 1 anno solare) e spese di gestione evento. Il costo del biglietto include anche pranzo e aperitivo di network.
Acquista questo biglietto SOLO SE NON HAI già la tessera associativa Ginger 2023 di rén. Altrimenti visita questo link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-zeeero-2023-la-moda-circolare-essenzialita-come-valore-di-riforma-590250203247
Il 30 Marzo del 2022 la Commissione ha rilasciato una proposta di Regolamento per modificare la direttiva sull’eco-design, che a oggi riguarda solo gli elettrodomestici, e una strategia sui tessili sostenibili e circolari (EU Strategy for Sustainable and Circular Textiles), la quale prende anche in considerazione l’idiosincrasia del settore tessile, promettendo un certo rinnovamento del settore.
Eco design, fine vita dei prodotti, nuove tecnologie, etichettatura e lotta ai green claims sono alla base del piano di transizione sostenibile e circolare previsto per l’ecosistema tessile.
Oggi abbiamo l’opportunità di creare una nuova economia, rigenerativa ed inclusiva, che metta al centro i bisogni della società e la tutela dell’ambiente in cui viviamo.
Mettere in atto pratiche circolari offre un’opportunità unica per l’analisi e il miglioramento di quelli che sono i business model presenti nel settore, oltre a fornire soluzioni per ristabilire un rapporto di fiducia con il cliente finale, oggi più che mai in crisi.
Attività 21 aprile 2023 - Primo piano
Seminario: Economia Circolare, nuove normative europee, tra Greenwashing, Eco-Design e Responsabilità estesa del produttore (rén collective)
3 gruppi di discussione a supporto delle aziende per approfondire i temi trattati al seminario.
Materiali tessili sostenibili, economia circolare, sviluppo prodotto, saranno tra i temi trattati.
Opportunità di network e scambio tra professionisti nella cornice dell'Atelier Meidea, con aperitivo a fine evento.
Talk e casi di studio: Officina+39 (chimica circolare), Atelier Meidea (Trasparenza e circolarità nella filiera), Bombix (rigenerazione del baco da seta), Tonello (processi sostenibili) e Atelier Riforma (gestione rifiuti tessili).