Una, nessuna, centomila
Data e ora
Località
Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (DiSLL) - AULA 6
13 Via E. Vendramini
35137 Padova
Italy
Le identità plurime in prospettiva interdisciplinare
Informazioni sull'evento
UNA, NESSUNA, CENTOMILA.
Le identità plurime in prospettiva interdisciplinare.
17 Dicembre 2021
Università degli Studi di Padova - Dipartimento Di Studi Linguistici E Letterari Via Vendramini, 13 - Aula 6
-------------------------------------------------------------------------------
Comitato Scientifico: Davide Bertocci, Jacopo Garzonio, Alberta Novello, Elena Pagliarini, Cecilia Poletto, Matteo Santipolo, Emanuela Sanfelici
Comitato Organizzatore: Alice Azzalini, Daniela Corrias, Viviana Gallo, Benedetta Garofolin, Caterina Tasinato, Victoriya Trubnikova
-------------------------------------------------------------------------------
PROGRAMMA
MATTINO
9.00 Saluti istituzionali - Gabriele Bizzarri (Vicedirettore del Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari)
I SESSIONE Identità: geni, mente e cervello - Modera: Matteo Santipolo
9:10 Guido Barbujani (Università di Ferrara) - Non nei nostri geni. Identità e DNA
9:50 Maja Roch (Università di Padova) - Chi sono IO? sviluppo delle identità dalla nascita all'adolescenza
10:30 Giovanni Boniolo (Università di Ferrara) - Identità: per piccina che tu sia, tu mi sembri una badia
11:10 PAUSA
II SESSIONE Identità nella storia - Modera: Emanuela Sanfelici
II SESSIONE Identità nella storia - Modera: Emanuela Sanfelici
11:30 Marina Benedetti (Università per Stranieri di Siena) - Utraque lingua: tra ri_essioni linguistiche e insegnamento grammaticale nel mondo greco-latino
12:10 Francesca Gambino (Università di Padova) - Identità e alterità nell’Italia medievale. Il caso del franco-italiano
12.50 PAUSA PRANZO
III SESSIONE Identità e plurilinguismo - Modera: Alberta Novello
14:30 Jacopo Torregrossa (Università di Francoforte) - Verso una visione integrata dell’identità e competenza multilingue
15:10 Sandro Caruana (Università di Malta) - Lingua e identità plurime – Malta come caso di studio
15:50 PAUSA
16:10 TAVOLA ROTONDA - Modera: Cecilia Poletto
Intervengono:
Guido Barbujani, Marina Benedetti, Giovanni Boniolo, Sandro Caruana, Francesca Gambino, Maja Roch, Matteo Santipolo, Emanuela Sanfelici, Jacopo Torregrossa
17:30 CHIUSURA DEI LAVORI