Pannello azioni
Telmo Pievani: dialoghi sulla diversità bio-culturale
Diversità bio-culturale: un confronto tra Telmo Pievani e Oscar Farinetti
Quando e dove
Data e ora
Inizia: gio 30 mar 2023 19:00 CEST
Località
Eataly Art House Via Santa Teresa 12 37135 Verona Italy
Informazioni sull'evento
- 1 ora 30 minuti
- eTicket mobile
In occasione della prima edizione del PREMIO E.ART.H., il 30 marzo si svolgerà nella sala centro congressi di Eataly Verona l’incontro tra Oscar Farinetti, Fondatore di Eataly, e Telmo Pievani, Docente Ordinario di Filosofia delle Scienze Biologiche del Dipartimento di Biologia presso l’Università degli studi di Padova.
Il dialogo verterà sulla differenza bio-culturale in Italia, tematica centrale nelle ricerche del Professor Pievani, e argomento che Eataly Art House intende valorizzare con il tema scelto per la prima edizione del PREMIO E.ART.H.
Il PREMIO E.ART.H. ha visto la partecipazione di artisti under 35 che nelle loro pratiche artistiche trattano la biodiversità nelle sue diverse sfumature.
Telmo Pievani, filosofo della biologia ed esperto di teoria dell’evoluzione, è autore di 322 pubblicazioni nazionali e internazionali nel campo della filosofia della scienza. È socio di importanti società e accademie scientifiche italiane, fa parte del Comitato Etico della Fondazione Umberto Veronesi e dell’Editorial Board di riviste scientifiche internazionali come Evolutionary Biology, Evolution: Education and Outreach, Rendiconti Lincei per le Scienze Fisiche e Naturali e Nature Italy. Dal 2020 è co-direttore scientifico della collana "Scienza e Idee” di Raffaello Cortina Editore. Dal 2018 fa parte del Comitato Editoriale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani. È direttore del portale Pikaia, collabora con i principali festival della scienza italiani, ha diretto importanti mostre scientifiche internazionali e dal 2014 è nel Consiglio Scientifico Internazionale del MUSE di Trento.
L’evento è gratuito, è necessaria la registrazione sul sito Eventbrite.
Tag
Info sull'organizzatore
Il nostro ricco PUBLIC PROGRAM è in continuo aggiornamento. Cerchiamo sempre di offrire le migliori possibilità di dialogo tra arte contemporanea e questioni di attualità.