SPORT E DIRITTI DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA
Data e ora
Località
Università degli Studi di Brescia - Facoltà di Medicina e Chirurgia - Aula Magna
11 Viale Europa
25123 Brescia
Italy
Salute, Educazione, Partecipazione, Eguaglianza: lo sport come strumento per promuovere i diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza.
Informazioni sull'evento
In occasione del 31° anniversario della ratifica della Convenzione ONU dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, il 27 maggio 2022, il Comitato provinciale di UNICEF Brescia promuove un momento di riflessione sul valore dello sport come strumento per concretizzare i diritti dei minori.
L'obiettivo è di esplorare tutte le potenzialità dell'attività sportiva, offrendo spunti di riflessione e proponendo buone prassi a educatori, insegnanti, amministratori, genitori che, nello sport, possono trovare un valido supporto alla funzione educativa dei minori.
Il convegno propone interventi di relatori qualificati sullo sport come “linguaggio” per mettere in pratica diritti quali Salute, Educazione, Eguaglianza, Partecipazione, oltre che il Gioco.
Nel pomeriggio, dalle 15 alle 19, bambini, bambine e adolescenti potranno accedere gratuitamente ai laboratori sportivi organizzati al parco “Sam Quilleri” (Campo Marte) a Brescia. Per i laboratori, è consigliata la prenotazione scrivendo a comitato.brescia@unicef.it.
PROGRAMMA DEL CONVEGNO
Registrazione - ore 8:15-8:30
Saluti Istituzionali - ore 8:30-8;45
Introduzione - ore 8:45 - 9:00
Lo sport come linguaggio universale de diritti – Paolo Rozera, Direttore generale Unicef Italia
Art. 6 - Salute - ore 9:00 - 10:00
Sport e fisiologia dell'età evolutiva – Prof. Claudio Orizio, Presidente del Consiglio dei Corsi di Studio aggregati in Scienze Motorie e Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate dell'Università degli Studi di Brescia
Sport e disabilità: un beneficio psicosociale. L'esempio del Baskin – Prof. Fausto Capellini, Scuola secondaria di I grado “Virgilio” di Cremona
Alpinismo, arrampicata e gli sport della montagna – Guido Bonvicini (emontzioni), Collegio Guide Alpine Regione Lombardia
Art. 28 - Educazione - ore 10:00 - 11:00
Sport e disturbi del neurosviluppo – Prof.ssa Elisa Fazzi, ordinario presso l’Università di Brescia e direttore della U.O. Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza ASST Spedali Civili di Brescia, President of the Italian Society of Childhood and Adolescence Neuropsychiatry
Lo sport come strumento educativo - Dott.ssa Cristina Pezzi, pedagogista, pedagogista dello sport e Presidente ASD Insieme verso la meta.
Fare squadra: il rugby come modello – Paul Griffen, ex rugbysta Nazionale Italiana
Art. 23 - Partecipazione - ore 11:00-12:00
La rete non è un gioco - Domenico Geracitano, Vice Sovrintendente tecnico Questura di Brescia
I luoghi dello sport - Fabrizio Benzoni, consigliere comunale con delega allo sport del Comune di Brescia
Cricket, l'oro di Brescia – Kelum Asanka Perera, Segretario Generale Federazione Cricket Italiana, Consigliere nazionale CONI; Khuram Naeem Siddiqui, Presidente Jinnah Cricket Club Brescia
Art.2 - Eguaglianza - ore 12:00 - 12:30
Lo sport come opportunità - Prof. Gabriele Rosa, medico cardiologo, fondatore Marathon Medical Center di Brescia
La mia corsa a piedi nudi - Paolo Rozera dialoga con Maya Stratulea, maratoneta
Moderano Mauro Ricca, Direttore Medico Presidio Ospedale dei Bambini ASST Spedali Civili di Brescia , e Gianfranco Missiaia, Presidente Comitato UNICEF Brescia
__________________________________
Con il patrocinio di Asst Spedali Civili di Brescia, Comune di Brescia, Provincia di Brescia, Università degli Studi di Brescia e con la collaborazione della Polizia di Stato - Questura di Brescia e dell'Ufficio Scolastico di Brescia.