Salta navigazione principale
Eventbrite
Cerca eventi
Organizza
Aiuto
AccediIscriviti
Menu
Contenuto pagina
Questo evento è finito.
Spettacolo di beneficenza - Amici dell'Hospice Pineta ODV

Pannello azioni

dic 17

Spettacolo di beneficenza - Amici dell'Hospice Pineta ODV

Spettacolo di beneficenza

Presso Orchestra di Fiati Arcobaleno

Quando e dove

Data e ora

sab, 17 dic 2022, 20:30 CET

Località

Via dell'Istria, 53 53 Via dell'Istria 34144 Trieste Italy

Mappa e indicazioni

Come arrivare

Informazioni sull'evento

L'Orchestra di Fiati Arcobaleno in collaborazione con il Gruppo Teatrale La Barcaccia, ha il piacere di invitarvi a questo spettacolo di beneficenza organizzato a favore dell'Associazione "Amici Hospice Pineta Odv".

Non mancheranno dei brani con solisti e cantanti e gli attori de La Barcaccia porteranno un loro contributo, facendo rivivere sketch tratti dalla tradizione comica triestina.

L’Associazione Amici Hospice Pineta OdV è una Organizzazione di Volontariato nata per aiutare i malati, adulti e minori, e i loro famigliari, nelle fasi avanzate di malattie non più responsive alle comuni terapie e che necessitano di Cure Palliative (C.P.) e/o Cure Palliative Pediatriche (C.P.P.). Queste sono frutto ed esito di conoscenze cliniche e rigore scientifico nonché norme che ne avvallano e sostengono i valori e i contenuti che si estrinsecano in ambiti sanitari, assistenziali, psicologici, spirituali, ecc. tutti volti ad accogliere e sostenere il doloro globale proprio di chi sperimenta il fine vita.

Le cure Palliative si avvalgono dei seguenti principi:

-Affermano il valore della vita e considerano la morte come un processo naturale

-Non accelerano né ritardano il processo del morire e la morte

-Provvedono al sollievo dal dolore e dagli altri sintomi opprimenti

-Sostengono il malato nel restare attivo il più lungamente possibile

-Si fanno carico dei bisogni psicologici, emozionali, relazionali, spirituali e religiosi

-Supportano i familiari nell’affrontare la malattia del paziente e il lutto

-Rispondono alle diverse esigenze del malato e dei famigliari con equipe multiprofessionali formate e dedicate

-Possono essere applicate anche in una fase precoce di malattia in termini di simultaneo us care

L’Associazione Amici Hospice Pineta OdV ha assunto, sin dal suo esordio, i su indicati principi e successivamente le indicazioni della Legge 38 del 15.3.2010 “Disposizioni per garantire l’accesso nella rete di Cure Palliative e Terapia del Dolore” e successive disposizioni e circolari emesse dal Ministero della Salute, e della recente Legge 217 del 22.12.2019 “Norme in materia di consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento”.

L’Associazione Amici Hospice Pineta OdV si impegna anche a sostenere i malati assolvendo alle direttive contenute nel documento “Carta dei Diritti del Morente” redatto nel maggio 1999 dal Comitato Etico della Fondazione Floriani di Milano laddove si afferma che chi sta morendo ha diritto a: essere considerato persona sino alla morte; essere informato sulle sue condizioni, se lo vuole; non essere ingannato e ricevere risposte veritiere; partecipare alle decisioni che lo riguardano e al rispetto della sua volontà; al sollievo del dolore e della sofferenza; cure e assistenza continue nell’ambiente desiderato; non subire trattamenti che prolunghino il morire; esprimere le sue emozioni; aiuto psicologico e al conforto spirituale secondo le sue convinzioni e la sua fede; vicinanza dei suoi cari; non morire nell’isolamento e in solitudine; morire in pace e con dignità.

L’Associazione Amici Hospice Pineta OdV è attiva nel dicembre 2000 e opera prevalentemente presso la struttura Hospice della Casa di Cura Pineta del Carso, Viale Stazione n. 26 di Duino-Aurisina; talvolta assolve il suo operato recandosi anche al domicilio di quelle persone che, dopo un soggiorno presso la succitata struttura, rientrano, per un tempo più o meno breve, al loro domicilio e presentano dei bisogni di carattere sociale, pratico ed emozionale che possono investire anche i componenti della famiglia stessa.

L’Associazione Amici Hopsice Pineta OdV si avvale di volontari non sanitari adeguatamente edotti. Nello specifico fa proprie le indicazione relative alla formazione della Federazione Italiana di Cure Palliative e la recente Intesa della Conferenza Stato-Regioni del 9 luglio 2020. emanata all’uopo. I volontari stessi, dopo

l’iniziale formazione profusa da professionisti specialisti in cure palliative proseguono con un aggiornamento costante ora reso obbligatorio dagli orientamenti in essere.

Tutti i volontari che operano presso la struttura Hospice o al domicilio godono di una polizza assicurativa. Questi i loro compiti:

* sostenere nelle piccole necessità e supportare emotivamente i malati accolti presso Hospice della Casa di Cura Pineta del Carso, così come indicato dalle Legge.38 del 15 marzo 2010;

*aiutare i familiari sia nel sollevarli momentaneamente da un accudimento prolungato, sia attraverso l’ascolto attivo e partecipato;

* curare la persona ed eseguire massaggi laddove possibile e se graditi; queste procedure sono realizzate insieme all’equipe della Casa di Cura

*gestire gli spazi comuni (soggiorno; cucina; spazi verdi, ecc.)

* definire momenti di svago, laddove possibile anche grazie alla presenza di un musicista che realizza piccoli ma sempre ben accolti momenti diversionali;

L’Associazione Amici Hopsice Pineta OdV è impegnata anche a

* sostenere, anche economicamente, quei nuclei familiari che la malattia ha reso fragili;

* acquistare presidi/ausili sanitari necessari per migliorare la qualità di vita dei malati ricoverati;

* ottimizzare le condizioni di albergaggio presso la struttura di accoglienza rendendola sempre più “casa”;

* divulgare la filosofia delle CurePalliative dell’adulto e del bambino attraverso incontri informativi aperti alla cittadinanza (L. 38/10);

* migliorare la formazione dei sanitari che lavorano in questi peculiari ambiti attraverso il Centro di formazione C.P. e C.P.P. “F. Visintin” (L.38/10 art.4) disposto nel 2016 e che si avvale della presenza del dott. Borotto, medico palliativista, quale referente scientifico. Il Centro di Formazione, oltre a realizzare una discreta produzione scientifica di ricerca è attivo nell’organizzazione di convegni regionali e nazionali accreditati sui temi del fine vita. In tale ottica sostiene da sempre la partecipazione dei sanitari e dei volontari della struttura Hospice al Congresso annuale della Società Italiana di Cure Palliative affinché beneficino di un costante apprendimento, confronto, conoscenza sulla recente disciplina di cura del fine vita e diventino loro stessi volano di cultura e divulgazione. Di recente il Centro di Formazione si avvale di quattro commissioni di lavoro nelle succitate aree: Clinica; Etica; Diritto; Psicologia. In ognuna delle quale afferiscono tre clinici di spessore nazionale con il compito di definire protocolli e/o osservazioni e/o documenti atti al benessere, tutela e rispetto del morente e della sua famiglia.

* sostenere il “Progetto Roxi” nato per propagandare la cultura delle C.P. e C.P.P. nei paesi dell’Est Europa, sviluppando una bella collaborazione con sanitari della Polonia, Romania, Repubblica Slovacca, Albania e Bulgaria;

* ideare e supportare i progetti culturali nazionali quali “La Giornata della Psicologia in Cure Palliative” e “Psicologi in movimento” che vede la partecipazione di psicologi e altri sanitari che operano nella rete di

C.P. e C.P.P. che desiderano confrontarsi, acquisire nuove conoscenze e crescere insieme a questo giovane modello di cura.

* sostenere la produzione di prodotti narrativi e/o a contenuto scientifico quali “Raccontami la Luna”: “Come Fiore come vento. Piccolo Elogio alla Speranza”; “Amicizia: Una storia da ascoltare” Sogno a Scacchi: Metafore e Traduzione del Viaggio” volti alla divulgazione dei diritti del bambino/adolescente morente e/o impegnato al superamento di differenti fragilità. Recentemente si è prodotto anche “Niente ca…te dottore” storia e sintesi di una Vita che scivola incontro alla Morte e e “Siamo Anime e Corpi. Altri Orizzonti per le CP” testo per fornire altri strumenti supportivi agli operatori in CP e CPP.

L’Associazione Amici Hopsice Pineta OdV, inoltre, grazie alla collaborazione preziosa con il gruppo di giovani volontari nonché Studenti dell’Università degli Studi di Trieste attua programmi di Death Education nelle scuole locali e non solo per seminare il valore della disciplina delle C.P. e C.P.P. e modificare l’attuale cultura di tabuizzazione della morte.

L’Associazione Amici Hopsice Pineta OdV si sostiene tramite elargizioni, donazioni e altre modalità/occasioni di ricerca fondi al fine di espletare le suddette attività.

I volontari tutti operano a titolo gratuito e beneficiano solo del rimborso delle spese vive.

Tag

  • Eventi a Italia
  • Eventi a Trieste
  • Eventi interessanti a Trieste
  • Trieste Performances
Evento terminato

Spettacolo di beneficenza - Amici dell'Hospice Pineta ODV


Segui questo organizzatore per rimanere informato sugli eventi futuri

Orchestra di Fiati Arcobaleno

Creatore evento

Eventi che potrebbero interessarti

  • La musica d'insieme come risorsa sociale 2023

    La musica d'insieme come risorsa sociale 2023
    La musica d'insieme come risorsa sociale 2023

    sab, feb 11, 18:00
    Via IV Novembre, 88 • Gonars
    Gratuito
  • It's Theatre Time - Casting Open

    It's Theatre Time - Casting Open
    It's Theatre Time - Casting Open

    dom, feb 26, 14:00
    Via del Castello, 1 • Trieste
    Gratuito
  • UFFICENA: per la Tempi di Recupero Week… MAMM in UFFICINA!

    UFFICENA: per la Tempi di Recupero Week… MAMM in UFFICINA!
    UFFICENA: per la Tempi di Recupero Week… MAMM in UFFICINA!

    Oggi alle 18:30
    UFFICINA • Cervignano del Friuli
    40 €
  • GIRO D'ITALIA - corso degustazione vino - parte 1

    GIRO D'ITALIA - corso degustazione vino - parte 1
    GIRO D'ITALIA - corso degustazione vino - parte 1

    mar, feb 21, 19:30
    UFFICINA • Cervignano del Friuli
    190 € - 500 €
  • GIRO D'ITALIA - corso degustazione vino - parte 2

    GIRO D'ITALIA - corso degustazione vino - parte 2
    GIRO D'ITALIA - corso degustazione vino - parte 2

    mar, mar 21, 19:30
    UFFICINA • Cervignano del Friuli
    190 €
  • Corso GBT Dott.ssa Jessica Eriani

    Corso GBT Dott.ssa Jessica Eriani
    Corso GBT Dott.ssa Jessica Eriani

    sab, mag 13, 09:00
    Studio Dentistico Kravos & Guadagno • Trieste
    84 €
  • Chi ha ucciso Rino Gaetano? - A cena con l'autore Bruno Mautone  - VinCanto

    Chi ha ucciso Rino Gaetano? - A cena con l'autore Bruno Mautone - VinCanto
    Chi ha ucciso Rino Gaetano? - A cena con l'autore Bruno Mautone - VinCanto

    mar, feb 21, 19:00
    Ristorante al Podere di Angoris • Cormons
    37,10 €
  • Sybell - Storytelling  - VinCanto

    Sybell - Storytelling - VinCanto
    Sybell - Storytelling - VinCanto

    mar, mar 7, 19:30
    Ristorante al Podere di Angoris • Cormons
    37,10 €
  • Introduzione alle Costellazioni Sistemiche e Familiari

    Introduzione alle Costellazioni Sistemiche e Familiari
    Introduzione alle Costellazioni Sistemiche e Familiari

    sab, mar 11, 10:00
    Polvered'Arte - Piazza della Valle, 3 Trieste • Trieste
    90 €

Navigazione sito

Usa Eventbrite

  • Come Funziona
  • Tariffazione Eventbrite
  • Linee Guida per la Community

Pianifica eventi

  • Vendi i biglietti online
  • Registrazione online agli eventi
  • Gestione online dell'evento

Trova eventi

  • Cerca eventi - Trieste
  • Ottieni la app Eventbrite

Connettiti con noi

  • Segnala questo evento
  • Help Center
  • Termini
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Linee guida della comunità
Eventbrite + Ticketfly

© 2023 Eventbrite