Salta navigazione principale
Eventbrite
Cerca eventi
Organizza
Aiuto
AccediIscriviti
Menu
Contenuto pagina
Questo evento è finito.
SBAM, Sbattimenti del millennio - Monologo teatrale

Pannello azioni

dic 09

SBAM, Sbattimenti del millennio - Monologo teatrale

Una storia riflessiva sulla condizione di vita dei "vecchi" giovani di oggi.

Quando e dove

Data e ora

ven 9 dicembre 2022, 21:30 – 23:00 CET

Località

La Corte Dei Miracoli 4 Via Mortara 20144 Milano Italy

Mappa e indicazioni

Come arrivare

Informazioni sull'evento

Una storia riflessiva sulla condizione di vita dei "vecchi" giovani di oggi.

Una messa in scena scarna, un dialogo col pubblico, un flusso di coscienza che non vuole essere unicamente uno spettacolo di teatro ma un sincero viaggio in cui l’attore si mette a nudo raccontando la sua visione del mondo. Uno spettacolo ironico e divertente. Un racconto dolce e toccante. Un viaggio che porta lo spettatore, oltre che l’attore, a chiedersi: A cosa serve la poesia in un mondo come questo?

Un poeta è solo, solo come tutti. Triste come tutti. Felice. Felice come tutti.

La verità è che il mondo sta cambiando, Negli ultimi 20 anni in ordine temporale sono stati inventati: Bluetooth, Wikipedia, Skype, Facebook, Youtube, Youporn, Google Maps, Smartphone, Instagram, E reader, Bitcoin, Assistenti digitali, Guida autonoma, Razzi riutilizzabili,3 4 e 5g, Tik Tok, Netflix, Prime, Cloud, Intelligenza artificiale e Machine learning, Realtà virtuale aumentata, Sistemi Biometrici, Mobile Payment, Qauntum computing, Metaverso. Il mondo sta cambiando, sta proprio cambiando Negli ultimi 20 anni, noi abbiamo prosciugato il 30% della riserva Ittica mondiale, abbattiamo più di 15 miliardi di alberi ogni anno, abbiamo ridotto la portata di acqua dolce dell'80%,il 70% di tutti gli uccelli del pianeta è ormai addomesticato. La natura incontaminata sta scomparendo, ma io sveglio ogni mattina e vedo solo gente che parla di No vax, No tax, Flat tax, No tav, No war, Yes we can, No we can’t,Just Eat, Just drink, All you can eat, Fashion week, Black friday, Blu monday, Amazon prime, Google drive, ma dove cazzo vai? Questo è il nostro pianeta gestito dall’umanità per l’umanità.

Se il futuro non è più quello di una volta, essere “giovani” è sempre un problema.

A me tocca viaggiare ovunque con le low cost, sfruttare le offerte delle palestre, pagare i 7,99 euro mensili per l’abbonamento di Netflix invece che potermi permettere due biglietti del cinema a settimana, inventarmi nuovi lavori ogni anno invece di timbrare il cartellino per mezzo secolo nello stesso ufficio con le mie impronte digitali impresse sui pulsanti dell’ascensore. Potevo nascere nella preistoria, quando la ricchezza dell’intero pianeta era a disposizione di tutti, lì, a portata di selce, non nelle mani di poche migliaia di oligarchi. Avrei potuto accendere fuochi in angoli deliziosi della foresta, cuocere roditori non geneticamente modificati, godermi tutti i 25, 26 anni di vita che avevo a disposizione senza dover invidiare un decrepito stregone ventinovenne perché “tanto io la pensione non la prenderò mai”.

Nicolò Pietro Maria Collivignarelli nasce a Milano nel 1987. Eredita la passione del teatro dalla madre e, dopo la maturità classica, muove i primi passi al teatro Fraschini di Pavia studiando con Angela Malfitano e Francesca Mazza. Decide poi di trasferirsi a Bologna, dove nel 2018 consegue il diploma all’Accademia di Teatro Alessandra Galante Garrone.

Negli anni della formazione partecipa a incontri e laboratori con i maggiori maestri della scena

internazionale come Giorgio Albertazzi, Walter Pagliaro, Lorenzo Salveti, Arianna Scommegna, Andrè Casaca, Cesar Briè, Vittorio Franceschi, Andrea Menozzi, Serena Sinigaglia e Filippo Timi. È attivo presso il Teatro Martinetti di Garlasco con Compagnia stabile fondata, organizzata ed operativa con almeno due spettacoli a stagione. Di essi ne cura tutti gli aspetti, anche con esperienze di drammaturgia in proprio.

Dal 2006 ad oggi, prende parte a diversi spot pubblicitari e nel 2013 viene preso per il film “L’Intrepido” di Gianni Amelio con Antonio Albanese. È vincitore del Bando Radar per giovani realtà teatrali promosso da ERT Emilia Romagna Teatro con lo spettacolo “Le Notti di Emilia”

debuttando in anteprima nazionale all’Arena Del Sole di Bologna a Novembre 2021.

Partecipa al progetto Duse scuola come attore per il Teatro Duse di Bologna dove insegna nei licei insieme al suo collega e amico Nicola Pensabene e tiene corsi e seminari di recitazione per adulti e bambini.

E’ socio fondatore della compagnia teatrale Bolognese ARTENTATO TEATRO con la quale si cimenta in numerosi spettacoli sia in teatro sia in strada. Con il regista Mario Gonzalez mette in scena una riscrittura dei Cavalieri di Aristofane con il quale è impegnato tutt’oggi.

Entrata a offerta libera (minimo 5€) con tessera dell’Associazione Culturale “La Taiga”.

Tag

  • Eventi a Italia
  • Eventi a Milano
  • Eventi interessanti a Milano
  • Milano Performances
  • Milano Arte Performances
  • #teatro
  • #monologo
  • #spettacolo
  • #recitazione
  • #sbam
Evento terminato

SBAM, Sbattimenti del millennio - Monologo teatrale


Segui questo organizzatore per rimanere informato sugli eventi futuri

Eventi che potrebbero interessarti

  • Spettacolo teatrale "Italiani in soffitta, tante storie tutte vere".

    Spettacolo teatrale "Italiani in soffitta, tante storie tutte vere".
    Spettacolo teatrale "Italiani in soffitta, tante storie tutte vere".

    dom, feb 12, 21:00
    Comune di Ponte Lambro • Ponte Lambro
    Gratuito
  • Colti a Sorpresa - Spettacolo di Improvvisazione Teatrale

    Colti a Sorpresa - Spettacolo di Improvvisazione Teatrale
    Colti a Sorpresa - Spettacolo di Improvvisazione Teatrale

    Domani alle 21:15
    La Corte Dei Miracoli • Milano
    Gratuito
  • Laboratorio teatrale permanente di Zahr Teatër - Anno 2023

    Laboratorio teatrale permanente di Zahr Teatër - Anno 2023
    Laboratorio teatrale permanente di Zahr Teatër - Anno 2023

    sab, feb 11, 16:00
    Slow Mill • Milano
    Gratuito
  • ANTIGONE - Puntozero Teatro

    ANTIGONE - Puntozero Teatro
    ANTIGONE - Puntozero Teatro

    mar, apr 25, 19:30
    Teatro Puntozero Beccaria • Milano
    15 €
  • CORSO DI TEATRO

    CORSO DI TEATRO
    CORSO DI TEATRO

    Domani alle 20:30
    Solaro • Solaro
    5,82 €
  • IL GIARDINO DEI CILIEGI

    IL GIARDINO DEI CILIEGI
    IL GIARDINO DEI CILIEGI

    Domani alle 20:00
    Teatro Menotti • Milano
    14 €
  • Laboratori  di musica, teatro, cinema, narrazione orale e arte in spagnolo

    Laboratori di musica, teatro, cinema, narrazione orale e arte in spagnolo
    Laboratori di musica, teatro, cinema, narrazione orale e arte in spagnolo

    Domani alle 10:30
    Instituto Cervantes • Milano
    Gratuito
  • La Fine del Mondo

    La Fine del Mondo
    La Fine del Mondo

    ven, mar 24, 21:00
    Piccolo Teatro Martesana • Cassina De' Pecchi
    12 €
  • Fabrizio Coppola | Live a Milano

    Fabrizio Coppola | Live a Milano
    Fabrizio Coppola | Live a Milano

    dom, feb 26, 21:00
    Arci BIKO • Milano
    11,88 €
  • OGNI GIORNO TRE

    OGNI GIORNO TRE
    OGNI GIORNO TRE

    ven, feb 24, 21:00
    Biblioteca Civica L. Mastronardi • Vigevano
    Gratuito

Navigazione sito

Usa Eventbrite

  • Come Funziona
  • Tariffazione Eventbrite
  • Linee Guida per la Community

Pianifica eventi

  • Vendi i biglietti online
  • Registrazione online agli eventi
  • Gestione online dell'evento

Trova eventi

  • Cerca eventi - Milano
  • Ottieni la app Eventbrite

Connettiti con noi

  • Segnala questo evento
  • Help Center
  • Termini
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Linee guida della comunità
Eventbrite + Ticketfly

© 2023 Eventbrite