Radiografia di un progetto NFT
Data e ora
Località
POLIMI Graduate School of Management
Via Raffaele Lambruschini 4
Aula 0.1
20156 Milano
Italy
Radiografia di un progetto NFT
Informazioni sull'evento
Grazie alla tecnologia blockchain è ora possibile possedere beni digitali, gestire royalties, benefici e asset ad essi correlati. Trend esploso negli ultimi mesi, i “non-fungible token” hanno catturato l’interesse di molti brand e contaminato quasi tutti i settori; sono il punto di accesso al metaverso, dove chiunque è in grado di creare, vendere, acquistare e utilizzare NFT per possedere asset digitali, far parte di community, creare identità virtuali e caratterizzare avatar.
Molti sono i brand che stanno investendo e utilizzando NFT, in particolare nel mondo della moda: Gucci, tra i primi grandi brand del lusso a esplorarne le possibilità, Nike con le sue sneakers virtuali e l’acquisizione di RTFKT, Adidas e il suo ingresso nel metaverso di The Sandbox. Gli NFT possono essere un’opportunità per il mercato, per le corporate come per le aziende di più piccole dimensioni, ma l’utilizzo degli NFT in ambito B2C non è semplice e nasconde molti vantaggi e molte insidie da evitare.
Dopo "NFT: tanto rumore per nulla....o forse no?" i club MBA & Entrepreneurship - POLIMI Graduate School of Management - tornano con: “Radiografia di un progetto NFT”.
Insieme a Drip, il primo servizio nato in Italia di high fashion e streetwear in abbonamento, andremo concretamente a svelare cosa significa creare e realizzare un progetto NFT. Si parlerà di creatività ma anche di tecnologia, di marketing, di finance e di legal, senza tralasciare la parte più importante: il go to market, il ritorno per l’azienda e il budget necessario per raggiungere risultati.
I nostri relatori:
Augusto D'Auria - CEO di Drip
Riccardo Spinelli - Tokenance / Comics&Business
Felipe Aguilera Pereyra - Founder di @L-Move
Stefano Pisoni - Digital Marketing Consultant
Andrea D'Aietti - CEO @Underdog Group
Andrea Pantaleo - Esperto Legal Crypto
L'evento si svolgerà in formato ibrido, live al MIP, Politecnico di Milano e online sulla piattaforma Teams.Per chi partecipa da remoto sarà inviata una mail 24 ore prima dell'evento con il link alla room.
N.B. L'evento si svolgerà in formato ibrido, fisicamente al MIP, Politecnico di Milano e online sulla piattaforma Teams. In base all'evolversi delle normative anti-covid, aggiorneremo man mano il numero di posti disponibili in presenza.
Per la partecipazione fisica sarà necessario presentare Green Pass all'ingresso. Per chi partecipa da remoto sarà inviata una mail 24 ore prima dell'evento con il link alla room.