Pasqua al castello di Santa Severa
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Pasqua al Castello di Santa Severa
Laboratori naturalistici e didattici, volo degli acquiloni, degustazione dei prodotti a marchio NATURA IN CAMPO, archeotrekking e tanto altro ancora
Di seguito i dettagli delle attività per cui è richiesta la prenotazione.
Per l’attività “Colori in volo” prenotare i posti per tutti i componenti della famiglia, per gli altri laboratori prenotare solo i bambini, che comunque dovranno essere accompagnati da almeno un adulto.
Qualora per qualsiasi motivo si fosse impissibilitati a partecipare alle attività si prega di annullare la propria prenotazione o direttamente tramite e entrate oppure scrivendo a info@gecologia.it, con tutti i dettagli relativi ai biglietti da annullare.
Animali a Sorpresa
A cura di G.Eco
Sabato16 , Domenica 17 e Lunedì 18 Aprile
DURATA 45’
Età 4-12
Turni 11:30 12:30 14:30 15:30 16:30 17:30
Venite a giocare per scoprire chi si nasconde nelle uova… ma non di cioccolato! Sarà un insetto o un anfibio? Un uccello o un rettile? La sorpresa è assicurata: potrete osservare da vicino tanti simpatici animali!
Verdicapelli: i Pasquaricci
A cura di G.Eco
Sabato 16 , Domenica 17 e Lunedì 18 aprile
DURATA 45’
Età 3-10
16 e 18 aprile Turni 11:00 - 12:00 -14 :00
17 aprile Turni 11:00-12 :00-14:00-15:00 -16:00- 17:00
Pronti a costruire coniglietti e pulcini pasquali da portare a casa? Ma hanno un segreto nella testa! Dei semi di erba pronti a germogliare, per scoprire divertendosi come nascono le piante.
Rintraccia la traccia
A cura di G.Eco
Sabato 16 e Lunedì 18
DURATA 45’
Età 7-14
Turni 15:00-16:00-17:00
Tutto pronto per la la caccia alle…..tracce! Niente ovetti di cioccolato ma penne, aculei e mute di serpente per tutti i giovani esploratori curiosi. Una sfida per tutta la famiglia!
“COLORI IN VOLO”
a cura di Kamaleonte
Per le famiglie
Domenica 17 e Lunedì 18 dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 17,00
Un workshop per esplorare, attraverso la costruzione di aquiloni con tessuti di alta qualità, le origini e la storia del aquilone nelle diverse culture. Wima Farzan, Francese di adozione Afgano di nascita accompagnerà le famiglie alla realizzazione di aquiloni attraverso un viaggio verso la storia e il significato simbolico di questo oggetto che rappresenta in tutte le culture il sogno comune di libertà. Il workshop è in lingua francese e inglese.