#OpenDEI: diversità, equità, inclusione, belonging e sostenibilità
Panoramica
Partecipa a #OpenDEI (Diversità, Equità, Inclusione, Belonging e Sostenibilità), la piattaforma social dedicata alla formazione e all'apprendimento collaborativo sui temi della coesistenza delle diversità in ogni contesto. L'obiettivo è sviluppare una cultura equa e sostenibile, facendo leva sul potere trasformativo dei comportamenti quotidiani.
OpenDEI è un ambiente dinamico dove coltivare la passione per i temi DEI e promuovere dibattiti e confronti costruttivi per valorizzare le differenze e le specificità individuali piuttosto che ricorrere all’omologazione indiscriminata dei trattamenti e degli approcci. OpenDEI offre un luogo d'incontro virtuale dove chi opera nel settore, chi lavora con passione e chi desidera approfondire, può connettersi per esplorare e sviluppare insieme l'ecosistema DEI.
È possibile partecipare agli incontri con esperti ed esperte, ai workshop interattivi e utilizzare gli spazi di collaborazione per condividere esperienze e conoscenze con altre persone, tutto in un’ottica multiculturale e multidisciplinare.
Unisciti alla community di OpenDEI per costruire insieme un senso più profondo di giustizia e appartenenza, con la consapevolezza che un vero progresso è possibile solo quando riconosciamo e affrontiamo le unicità che ogni persona porta con sé.
Il calendario degli eventi:
2024
11 settembre Anna Suozzi, Vivaldo Moscatelli presentazione del progetto, del social e del calendario degli eventi. Call to action per i gruppi di lavoro.
18 settembre Myriam Ines Giangiacomo "Misuriamoci con l’IDEA: quale approccio al vivere insieme?"
25 settembre Letizia Scrobogna "Quando la parità di genere entra in azienda: il processo di inclusione tra rischi e opportunità".
2 ottobre Katia Bovani “Inclusività e Linguaggio”
9 ottobre Daniela Carlà “Imprese e pari opportunità di genere: certificazione e non solo”
23 ottobre Emanuela Torcinaro “Dall’inclusione all’Equità: un percorso ancora aperto. L’esperienza di OpenSport”
30 ottobre Sandro Middei “Competenze strategiche per l'integrazione dei servizi locali di inclusione socio-lavorativa”
6 novembre Irene Proto “D&I nel crisis management”
13 novembre Paolo Viel e Letizia Scrobogna “La costruzione di un percorso formativo per lavorare sui temi dell’inclusione e della persona”
20 novembre libero
4 dicembre Claudia Massa “Le religioni nel terzo millennio: il contributo di identità e visioni diverse per la costruzione di nuovi modelli sociali ed economici”
11 dicembre Nicola Caione “Stomycraft, videogioco amico dell'inclusione”
18 dicembre Complexity Bias Group Bias vs DEI. L’abitudine alla persistenza
2025
15 gennaio Silvia Aimasso - Training Team del Single Supervisory Mechanism
5 febbraio Beatrice Lomaglio e Cathy La Torre, presentazione MasterClass DEI AIF “Formazione D&I: come svilupparla più consapevole, rispettosa e di qualità”
19 febbraio Federica La Russa “DEI nella scienza e nella salute. La consapevolezza come strumento per compiere scelte salutari”
26 febbraio Nicola Caione “L’IA per l’inclusione”
5 marzo Emanuela Mazza “Storie di ordinaria diversità”
12 marzo Daniele Verdesca, Maria Nigro, - presentazione del “Manifesto per la formazione accessibile e inclusiva”
Buono a sapersi
In evidenza
- 164 giorni 2 ore
- Online
Località
Evento online
Organizzato da
Follower
--
Eventi
--
Organizzazione
--