Nuovi modelli rinascimentali nell’area di Palazzo Venezia

Pannello azioni

Nuovi modelli rinascimentali nell’area di Palazzo Venezia

AL CENTRO DI ROMA. STORIA, ARTE, ARCHITETTURA E MUSICA AL VIVE Nuovi modelli rinascimentali nell’area del palazzo di Palazzo Venezia

Di VIVE | Vittoriano e Palazzo Venezia

Quando e dove

Data e ora

gio 15 giu 2023 18:00 - 19:30 CEST

Località

Palazzo Venezia Via Plebiscito 118 00186 Roma Italy

Informazioni sull'evento

  • 1 ora 30 minuti
  • eTicket mobile

AL CENTRO DI ROMA. STORIA, ARTE, ARCHITETTURA E MUSICA

Rassegna a cura di Edith Gabrielli

Ciclo Una piazza, tante storie, a cura di Edith Gabrielli, direttrice del VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia

CONFERENZA

Alessandro Zuccari, professore ordinario di Storia dell’arte moderna e prorettore, "Sapienza" Università di Roma

presenta

Nuovi modelli rinascimentali nell’area del palazzo di Palazzo Venezia

introduce

Edith Gabrielli

Il ‘palazzetto’ e soprattutto il ‘palazzo’ di Pietro Barbo – cardinale veneziano eletto papa nel 1464 col nome di Paolo II – costituiscono con la loggia esterna di San Marco un laboratorio artistico di grande importanza. Architetti e scalpellini noti e meno noti si sono avvicendati nel cantiere che ha avuto il merito di introdurre, in una Roma dall’aspetto ancora medievale, soluzioni architettoniche ambiziose e innovative. Paolo II, per farne una nuova residenza pontificia, creò un complesso edilizio connotato da strutture ispirate a monumenti classici come il Colosseo, il Teatro di Marcello e la Basilica di Massenzio. Ampliato dal cardinale Marco Barbo (e poi donato da Pio IV alla Repubblica di Venezia) il palazzo inaugurò la fase rinascimentale dell’area ai piedi del Campidoglio, dove abitò Michelangelo e venne fondata la chiesa di Santa Maria di Loreto (1507), la cui pianta centrale di matrice ‘bramantesca’ divenne un modello da cui trasse spunto anche Raffaello. .

Alessandro Zuccari è professore ordinario di Storia dell’arte moderna e prorettore alla "Sapienza" Università di Roma, è accademico dei Lincei, membro dell’Accademia Austriaca delle Scienze e di altre istituzioni culturali. La sua produzione scientifica spazia dal ‘400 al ‘700, senza trascurare il contemporaneo. È tra i maggiori esperti del Caravaggio e ha pubblicato numerosi saggi sulla pittura manierista, sui caravaggeschi e su maestri come l’Angelico, Raffaello, Scipione Pulzone, Borromini. Dirige la rivista “Storia dell’arte”.

Una piazza, tante storie a cura di Edith Gabrielli, direttrice VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia

Lo sapevate che l’area dell’odierna piazza Venezia rivestì un ruolo chiave nello scacchiere di Roma antica? Che lo sviluppo dell’area spetta ad alcuni pontefici, in particolare a Paolo II e Paolo III? O, ancora, che le stanze di Palazzo Venezia risuonarono della musica di Wolfgang Amadeus Mozart e di Gioacchino Rossini? L’area di Piazza Venezia, il centro esatto della Roma moderna, la capitale d’Italia, costituisce il risultato di una complessa opera di stratificazione. La zona, dopo essersi configurata come una piazza quadrangolare intorno alla metà del Quattrocento, divenne nei secoli successivi il fulcro di un rigoglioso intreccio di protagonisti e attività, talora di natura urbanistica e architettonica, talaltra politica, sociale, religiosa, antropologica e artistica. Di qui l’idea di realizzare un ciclo di conferenze multidisciplinare, ove gli spettatori guardano la zona di piazza Venezia in età e da angolazioni ogni volta diverse. Emergono così volti, dinamiche e storie lungo un arco di tempo molto lungo, che dall’antichità giunge fin quasi ai nostri giorni, passando attraverso il Medioevo, il Rinascimento e l’età barocca.

Per scoprire tutti gli appuntamenti della rassegna:

vive.cultura.gov.it

Info sull'organizzatore

Benvenuti nella pagina ufficiale dell'Istituto Vittoriano e Palazzo Venezia (VIVE) | Welcome to the official account of the Istituto Vittoriano and Palazzo Venezia (VIVE).

Info e prenotazioni gruppi: 0632810960 o vi-ve.prenotazioni@beniculturali.it