Pannello azioni
Musica, il respiro del tempo
Dialogo tra musica 3D, fotografia e fisica teorica. Uno spettacolo olistico nella chiesa del X sec.
Quando e dove
Data e ora
dom 5 mar 2023 19:30 - 20:30 CET
Località
S. Maria in Cappella Via Pietro Peretti 6 00153 Roma Italy
Informazioni sull'evento
Un metronomo al centro della chiesa. Così inizia il viaggio esperienziale sulle diverse identità del tempo di questo programma. Un musicista e un fisico teorico accompagnano il pubblico in questo viaggio ideale tra Krónos – lo scorrere implacabile del tempo che scandisce la nostra esistenza – e Kairós, il momento giusto, quello nel quale avviene l’evento che decide una fase della nostra vita, o la cambia per sempre.
L’installazione sonora esplora il tempo da una prospettiva uditiva. Senza il tempo non c’è musica, è questa un’arte performativa che per definizione non può prescindere dal tempo per attuarsi. Ma quale tempo? L’installazione vive di materiali sonori campionati in diversi tempi, eppure tutti presenti nella performance live, che prende vita in una veste 3D.
La fisica teorica esplora la natura del tempo nella sua relazione con lo spazio. Un approccio che dalle scoperte di Albert Einstein a oggi ha rivelato realtà spesso distanti dalla nostra percezione del fenomeno.
Anche la fotografia, che ha nel tempo d’esposizione un’ulteriore manifestazione di questa grandezza, concorre all'indagine condotta attraverso l'installazione sonora, l'arte figurativa e la fisica teorica. Le immagini fotografiche sono state realizzate su un treno ad alta velocità, con tempi vicini al millesimo di secondo, e si contrappongono a immagini realizzate con tempi lunghissimi d’esposizione, evidenziando l'incidenza del tempo nella creazione dell'immagine.
Il dialogo tra le diverse componenti dà così vita a un'esperienza olistica, multisensoriale, che apre a ulteriori sviluppi di questo progetto artistico "work in progress".
Programma musicale:
Anonimo (IV sec. a.C.) Inno di Seikilos
Diego Ortiz: Recercada primera
Josquin Desprez: La Spagna
Michael Praetorius: Canario
Giovanni Pierluigi da Palestrina: Improperium
Diego Ortiz: Recercada segunda
Girolamo Frescobaldi: Capriccio sul Cucho
Adrian Willaert: Vecchie letrose
Stefano Sabene, performer del Traverse consort (Flauti traversi rinascimentali); fotografo fine art
Paolo Modugno, ingegnere del suono
Giovanni Mirarchi, fisico teorico
POSTI LIMITATI
La registrazione avrà valore fino a 15' prima dell'inizio.
Trascorso tale termine la registrazione sarà nulla, e si potrà accedere solo se ci saranno posti ancora liberi.
Dopo l'inizio dell'evento l'accesso non sarà consentito.
Vedi su www.spiritualia.it il programma completo del festival