Musei e collezioni romane: una palestra per i conoscitori

Pannello azioni

Musei e collezioni romane: una palestra per i conoscitori

AL CENTRO DI ROMA Musei e collezioni romane: una palestra per i conoscitori con Donata Levi

Di VIVE | Vittoriano e Palazzo Venezia

Quando e dove

Data e ora

gio 13 apr 2023 18:00 - 20:30 CEST

Località

Palazzo Venezia via del Plebiscito 118 00186 Roma Italy

Informazioni sull'evento

  • 2 ore 30 minuti
  • eTicket mobile

AL CENTRO DI ROMA. STORIA, ARTE, ARCHITETTURA E MUSICA

Rassegna a cura di Edith Gabrielli

Ciclo Dal VIVE alla città: storia delle arti a Roma dal Quattrocento al Novecento, a cura di Silvia Ginzburg, professoressa ordinaria di Storia dell'arte moderna, Università di Roma Tre

CONFERENZA

Donata Levi, professoressa ordinaria di Museologia e Storia della critica d’arte, Università di Udine

presenta

Musei e collezioni romane: una palestra per i conoscitori  

introducono

Edith Gabrielli e Silvia Ginzburg

Tra gli anni quaranta dell’Ottocento e la fine del secolo, le più importanti gallerie romane (Borghese, Doria Pamphilj, Corsini), ma anche le vendite di ingenti collezioni (come quelle del cardinal Fesch e del marchese Giampietro Campana), si offrirono come campo ideale per le ricerche dei maggiori conoscitori europei, dando luogo a scoperte di opere fino a quel momento passate inosservate, a revisioni attributive e ad aggiornamenti. Taccuini e strumenti di documentazione visiva, resoconti e stime permettono di seguire i percorsi, spesso intrecciati, di alcuni di questi personaggi – a volte direttori o agenti di grandi musei stranieri, a volte collezionisti e mercanti – fornendo un punto di osservazione per le dinamiche di dispersione / salvaguardia del patrimonio artistico romano.

Donata Levi insegna Museologia e Storia della critica d’arte all’Università di Udine ed è responsabile del LIDA (Laboratorio informatico per la documentazione storico artistica) – Fototeca presso il Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio culturale della stessa università. È presidente della Fondazione Memofonte per l’elaborazione informatica delle fonti storico artistiche di Firenze (www.memofonte.it). Principali settori di ricerca sono la storia della critica d’arte nel Settecento e nell’Ottocento (Lanzi, Cavalcaselle, Ruskin), la storia della tutela del patrimonio culturale, con particolare riferimento a fenomeni di trasferimento, circolazione e restituzione di beni culturali, e vari aspetti della museologia otto-novecentesca.

Dal VIVE alla città: storia delle arti a Roma dal Quattrocento al Novecento  a cura di Silvia Ginzburg, professoressa ordinaria di Storia dell'arte moderna, Università di Roma Tre

Dopo la calorosa accoglienza di pubblico ricevuta nell’anno passato il ciclo di conferenze di storia dell’arte del VIVE si rinnova.  Il racconto si apre alla città: opere, artisti, episodi che hanno lasciato un segno nella storia delle arti a Roma, dal Quattrocento al Novecento, verranno presentati da studiosi di fama, specialisti dei diversi casi indagati, in una ampia varietà.  Dagli affreschi alle sculture, dai mobili alle pale d’altare, dai musei e dalle collezioni alle gallerie e alle riviste, dai percorsi degli artisti alla fortuna degli stili: oggetti, luoghi, individui, stagioni del gusto e della ricerca che hanno preso vita nel contesto romano in momenti diversi. La città ne conserva le tracce: questi approfondimenti, pensati per il grande pubblico, daranno il piacere di scoprirle o riconsiderarle, di includerle nell’esperienza di ciascuno.

Per scoprire tutti gli appuntamenti della rassegna:

vive.cultura.gov.it

Info sull'organizzatore

Benvenuti nella pagina ufficiale dell'Istituto Vittoriano e Palazzo Venezia (VIVE) | Welcome to the official account of the Istituto Vittoriano and Palazzo Venezia (VIVE).

Info e prenotazioni gruppi: 0632810960 o vi-ve.prenotazioni@beniculturali.it