Le Quattro Stagioni

Pannello azioni

Date multiple

Le Quattro Stagioni

Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi

Di Alta musica

Quando e dove

Data e ora

sab 28 gen 2023 20:30 - mer 28 giu 2023 21:30 CET

Località

All Saints' Anglican Church Rome 153 Via del Babuino 00187 Roma Italy

Politica di rimborso

Contatta l'organizzatore per richiedere un rimborso.
La commissione di Eventbrite non è rimborsabile.

Informazioni sull'evento

Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi, sono i primi quattro concerti “Opera II “IL Cimento dell'Armonia e dell'invenzione”. Il grande virtuosismo contraddistingue ogni concerto dove l'abilità del solista risalta nei difficile passaggi tecnici , ed anche nella riproduzione dei suoni della natura.

‘The Four Seasons’ by A. Vivaldi is the title of the first four concerts for violin and is also called ‘Opera 8, Il Cimento dell'Armonia e dell'Invenzione’(The Contest Between Harmony and Invention). Every concerts a virtuoso performance in which the skill of the soloist is apparent in the difficult technical passages, and also in the reproduction of the sounds of nature. Divided into four movements ‘Spring’, ‘Summer’, ‘Autumn’ and ‘Winter". •

Orchestra Concerto Barocco italiano Guarneri

Solista Giorgio Tentoni

Ospite il violinista Giorgio Tentoni raffinato interprete della musica Barocca Italiana

“La Primavera “ op 8 n. 1 Allegro , Largo , Allegro

“L' Estate” op 8 n. 2 Allegro non molto, Presto

“L Autunno” op 8 n.3 Allegro , Adagio molto , Allegro

“L'Inverno” op 8 n.4 Allegro non molto , Largo , Allegro

La Chiesa di All Saints, situata in Via del Babuino 153 una delle Vie più affascinanti di Roma, è una Cattedrale Gotica incastonata tra Piazza del Popolo e Piazza di Spagna ed è sede della stagione concertistica che si tiene da Settembre a Luglio dove oltre alla Filarmonica D'Opera di Roma, I Solisti dell'Opera e all'Ensemble Concerto Barocco Italiano Guarneri vengono ospitati gruppi provenienti da tutto il mondo.

La chiesa si presenta come una spettacolare sala con pavimento in legno di quercia e colonne di prezioso marmo intarsiate di pietre dure, lapislazzuli e basalti ed impreziosita da mosaici dal valore inestimabile. Annovera nel suo patrimonio architettonico vetrate a mosaico preraffaellite

Prima del concerto avrete la possibilità di toccare con mano violini antichi del ‘700 e potrete vedere gli strumenti utilizzati dai Liutai per la costruzione dei violini di Antonio Stradivari

Info sull'organizzatore

Organizzato da
Alta musica