Pannello azioni
LA VERSIONE FINALE DELLA CSRD E GLI STANDARD EFRAG ESRS 1 E ESRS 2
LA VERSIONE FINALE DELLA CSRD E GLI STANDARD EFRAG ESRS 1 E ESRS 2
Quando e dove
Data e ora
Località
Online
Informazioni sull'evento
A seguito del successo della prima Webinar Series organizzata a maggio-giugno 2022 volta a presentare il nuovo quadro europeo e internazionale relativo al reporting di sostenibilità, la Fondazione O.I.B.R. è lieta di lanciare una nuova Webinar Series di presentazione e approfondimento sia della nuova Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), in pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale UE, sia della versione finale dei 12 European Sustainability Reporting Standards (ESRS), elaborati dall’EFRAG e passati ora nelle mani della Commissione Europea per la fase di approvazione finale, che condurrà – verso la fine di giugno 2023 – all’emanazione del Delegated Act europeo che li renderà obbligatori.
La CSRD introduce una profonda rivoluzione nella rendicontazione aziendale nella direzione dello sviluppo sostenibile (SDGs) e stabilisce l’obbligatorietà del reporting di sostenibilità per tutte le imprese e i gruppi UE al di sopra dei 250 dipendenti. La CSRD demanda altresì all'EFRAG la predisposizione dei relativi standard di rendicontazione, dei quali il primo set è stato definitivamente approvato dal Sustainability Reporting Board dell'EFRAG lo scorso 15 novembre. Tale primo set è composto da due standard generali ("cross-cutting"), cinque sulle tematiche ambientali, quattro sulle tematiche sociali e uno su quelle di governance
Il primo Webinar intende presentare ed esaminare la versione definitiva della Corporate Sustainability Reporting Directive assieme alla Commissione europea, che ne è la principale sponsor, e iniziare l’analisi degli standard EFRAG partendo dai c.d. “cross-cutting standards” (ESRS 1 e ESRS 2) evidenziandone in particolare le differenze rispetto alle bozze pubblicate ad aprile 2022. Verrà altresì presentato il lavoro in corso in merito agli standard per le PMI quotate e non quotate.
Nei prossimi Webinar della nuova O.I.B.R. Series, che si terranno nel primo trimestre 2023, saranno trattati, rispettivamente, gli standard EFRAG inerenti al clima e all’ambiente, agli aspetti sociali, e alla governance.
16.00 Indirizzi di saluto istituzionali
Prof. Alessandro Lai, Presidente, Fondazione O.I.B.R.
Prof. Francesco Timpano, Coordinatore, Gruppo di lavoro ASviS su “Finanza per lo sviluppo sostenibile”
16.10 Keynote speaker
Sven Gentner, Direttore dell’Unità "Corporate reporting, audit and credit rating agencies", Directorate General FISMA, Commissione europea (in lingua inglese)The Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD): innovations and challenges for a sustainable EU
16.30 Chiara Del Prete, FR TEG Chair e SR TEG Acting Chair, EFRAG Gli standard EFRAG ESRS 1 (General Requirements) ed ESRS 2 (General Disclosures)
16.55 Luca Ferrais, Dirigente, Ufficio V, Direzione V, Ministero dell’Economa e delle Finanze CSRD: sfide e priorità per l’Italia dal punto di vista del policy maker
17.10 Tommaso Fabi, Direttore Tecnico, Organismo Italiano di Contabilità (OIC) Il contributo italiano alla formazione degli standard internazionali di sostenibilità
17.20 Tavola Rotonda: Riflessioni in una prospettiva italiana su alcuni nodi del nuovo impianto normativo
Donato Calace, Senior Vice President of Accounts & Innovation, Datamaran, e Fondazione O.I.B.R. La materialità e il suo processo: il Quaderno O.I.B.R. n. 8
Gianluca Manca, Strategic Sustainability Expert, European Banking Federation, e membro della Commissione EFRAG su PMI , Gli standard per il reporting di sostenibilità delle PMI quotate e non quotate: avanzamenti e riflessioni
Marialuisa Parmigiani, Presidente, Sustainability Makers; Head of Sustainability, Unipol; e Presidente, Consiglio di Indirizzo, Fondazione O.I.B.R., Vincoli e sfide per l’implementazione degli standard in una grande azienda finanziario-assicurativa
18.15 Moderazione e considerazioni conclusive
Stefano Zambon, Segretario Generale, Fondazione O.I.B.R.; Ordinario di Economia Aziendale, Università di Ferrara; e Responsabile del sottogruppo di lavoro ASVIS su “Rendicontazione di sostenibilità e finanza ad impatto”
con il patrocinio di ASVIS