La maestà del marmo: l'Apostolato di San Giovanni in Laterano

Pannello azioni

La maestà del marmo: l'Apostolato di San Giovanni in Laterano

AL CENTRO DI ROMA. La maestà del marmo: l'Apostolato di San Giovanni in Laterano di Andrea Bacchi

Di VIVE | Vittoriano e Palazzo Venezia

Quando e dove

Data e ora

gio 16 nov 2023 18:00 - 20:30 CET

Località

Palazzo Venezia via del Plebiscito 118 00186 Roma Italy

Informazioni sull'evento

  • 2 ore 30 minuti
  • eTicket mobile

AL CENTRO DI ROMA. STORIA, ARTE, ARCHITETTURA E MUSICA

Rassegna a cura di Edith Gabrielli

Ciclo Dal VIVE alla città: storia delle arti a Roma dal Quattrocento al Novecento, a cura di Silvia Ginzburg, professoressa ordinaria di Storia dell'arte moderna, Università di Roma Tre

CONFERENZA

Andrea Bacchi, professore ordinario di Storia dell'arte moderna, Università di Bologna

presenta

La maestà del marmo: l'Apostolato di San Giovanni in Laterano  

introducono

Edith Gabrielli e Silvia Ginzburg

Da quando all'inizio del Cinquecento Roma ereditò da Firenze il ruolo di maggiore centro artistico italiano, la sua prima cifra caratterizzante fu quella della grandiosità e della monumentalità (per l'Ottocento si sarebbe parlato della Maestà di Roma). Lungo tutto il corso dell'età moderna si aprirono nell'Urbe cantieri artistici su scala colossale, a partire ovviamente da quello della Fabbrica di San Pietro. Sebbene in quest'ultima Bernini avesse diretto imprese scultoree di impegno inusitato, quanto venne realizzato nella navata di San Giovanni in Laterano all'inizio del Settecento non aveva precedenti e rimase un vertice senza pari per ambizione, costo e fortuna. Finanziare l'esecuzione dei dodici apostoli in marmo di circa quattro metri di altezza collocati nelle nicchie borromoniane fu uno sforzo congiunto di mezza Europa: tra gli altri, vi presero parte il re del Portogallo, i principi cattolici tedeschi, il granduca di Toscana, oltre allo stesso pontefice Clemente XI. Gli scultori italiani gareggiarono con quelli francesi, e tutti dovettero fare i conti con la direzione generale di un pittore, Carlo Maratti; ne nacquero dissidi e incomprensioni, ma anche capolavori quali il San Matteo di Camillo Rusconi e il San Tommaso di Pierre Le Gros.

Andrea Bacchi insegna Storia dell'arte moderna all'Università di Bologna ed è direttore della Fondazione Federico Zeri. Dopo essersi occupato di pittura ferrarese del Rinascimento (sua la monografia su Francesco del Cossa, 1991), ha spostato i suoi interessi soprattutto sulla scultura a Venezia e a Roma dal Rinascimento all'Ottocento, curando numerose mostre su artisti quali Andrea Riccio, Alessandro Vittoria e Gian Lorenzo Bernini. 

Dal VIVE alla città: storia delle arti a Roma dal Quattrocento al Novecento  a cura di Silvia Ginzburg, professoressa ordinaria di Storia dell'arte moderna, Università di Roma Tre

Dopo la calorosa accoglienza di pubblico ricevuta nell’anno passato il ciclo di conferenze di storia dell’arte del VIVE si rinnova.  Il racconto si apre alla città: opere, artisti, episodi che hanno lasciato un segno nella storia delle arti a Roma, dal Quattrocento al Novecento, verranno presentati da studiosi di fama, specialisti dei diversi casi indagati, in una ampia varietà.  Dagli affreschi alle sculture, dai mobili alle pale d’altare, dai musei e dalle collezioni alle gallerie e alle riviste, dai percorsi degli artisti alla fortuna degli stili: oggetti, luoghi, individui, stagioni del gusto e della ricerca che hanno preso vita nel contesto romano in momenti diversi. La città ne conserva le tracce: questi approfondimenti, pensati per il grande pubblico, daranno il piacere di scoprirle o riconsiderarle, di includerle nell’esperienza di ciascuno.

Per scoprire tutti gli appuntamenti della rassegna:

vive.cultura.gov.it

Info sull'organizzatore

Benvenuti nella pagina ufficiale dell'Istituto Vittoriano e Palazzo Venezia (VIVE) | Welcome to the official account of the Istituto Vittoriano and Palazzo Venezia (VIVE).

Info e prenotazioni gruppi: 0632810960 o vi-ve.prenotazioni@beniculturali.it