Pannello azioni
Inno alla gioia – Concerto per i 10 anni di AIMA
La Nona Sinfonia di Beethoven in Sala Verdi al Conservatorio di Milano - Orchestra Sinfonica ContrArco - AIMA
Quando e dove
Data e ora
Località
Conservatorio di Musica "Giuseppe Verdi" 12 Via Conservatorio 20100 Milano Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Informazioni sull'evento
AIMA – Associazione Italiana Musicisti Amatori – APS celebra i suoi primi dieci anni di vita eseguendo con la sua orchestra amatoriale ContrArco la Nona Sinfonia di Beethoven il 17 dicembre 2022 nella Sala Verdi del Conservatorio di Milano in un concerto gratuito e aperto a tutti, un “Inno alla gioia” del suonare insieme, avvalendosi per l’occasione della partecipazione di due realtà corali del territorio milanese già affermate: Corale Lirica Ambrosiana e Intende Voci Chorus.
Da 10 anni AIMA dà a centinaia di persone (allievi ed ex allievi di Conservatorio e di scuole di musica, studenti e insegnanti, diplomati e dilettanti) la possibilità di suonare insieme, condividere il proprio talento ed estendere i propri orizzonti musicali.
La Nona Sinfonia di Beethoven e le parole di Friedrich Schiller dell’“Inno alla Gioia” – oltre ad essere una tra le più belle pagine della musica classica di ogni epoca – sono il simbolo diuna società di persone accomunate da gioia e armonia universale. Ideale AIMA crede, aspirando a una società in cui tutti possano esprimere la loro creatività e vitalità facendo musica insieme.
Inoltre, i musicisti amatori – troppo spesso identificati come musicisti di “scarso livello” – sono da sempre il cuore pulsante della musica classica. L’8 aprile 1824 lo stesso Beethoven si rivolgeva infatti ai viennesi così:
«Il sottoscritto si pregia di invitare tutti i dilettanti a sostenerlo con i loro talenti in occasione dell’accademia (concerto) che avrà luogo il 22 aprile [..] Coloro che avranno l’amabilità di volervi partecipare sono cortesemente pregati di sottoscrivere personalmente i loro nomi». L.van Beethoven – 8 aprile 1824
La prima della Nona si sarebbe infatti tenuta il 7 maggio, dopo due sole prove, sotto la sua problematica direzione (la sordità era ormai totale) e quella effettiva di Michael Umlauf. E Beethoven, su consiglio di amici, estimatori e mecenati aristocratici, si era convinto a tenerla nel grande del Teatro di Porta Carinzia, in grado di ospitare più pubblico e, soprattutto, un organico vocale e strumentale di ampie proporzioni.
I sottoscrittori che risposero all’annuncio e parteciparono come musicisti al concerto erano in maggioranza musicisti del Conservatorio ma anche non professionisti, musicisti amatori, tra cui un cassiere e un paio di commercianti.
In un paese in cui le orchestre amatoriali e i gruppi di musica da camera sono pochissimi, questo concerto – un “Inno alla gioia” del fare musica insieme – rappresenta un traguardo fondamentale nello sviluppo della partecipazione musicale in linea con quanto già accade nella maggior parte dei paesi europei, in cui la musica amatoriale è uno dei capisaldi di tutte le politiche di diffusione e promozione della cultura.
Il concerto non potrebbe avvenire senza la collaborazione del Municipio 3 di Milano e naturalmente di tutte le socie e i soci di AIMA e di tutti i loro parenti, amici e sostenitori.
L’ingresso al concerto è libero e gratuito e non sono assegnati posti. Puoi comunque segnalare la tua partecipazione attraverso Eventbrite o direttamente sul nostro sito internet www.aimamusic.it