Pannello azioni
Infoday veneto- II bando Interreg Italia-Austria 21/27 e CLLD Dolomiti Live
l'infoday intende offrire occasione di approfondimento del primo bando IT-AT 2021/27 e strategia CLLD Dolomiti Live.Posti limitati.
Quando e dove
Data e ora
Località
Sala Consigliare della Magnifica Comunità di Cadore 2 Piazza Tiziano 32044 Pieve di Cadore Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Informazioni sull'evento
- 7 ore
- eTicket mobile
IL PROGRAMMA INTERREG ITALIA-AUSTRIA 2021-2027
Il Programma di cooperazione Interreg Italia-Austria mette a disposizione 91,4 milioni di euro di fondi per il finanziamento di progetti transfrontalieri (80% FESR UE + 20% cofinanziamento nazionale di Italia e Austria).L'area di cooperazione comprende le province del Tirolo, Carinzia e Salisburgo, nonché la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, la Regione del Veneto (province di Belluno, Treviso e Vicenza) e la Provincia Autonoma di Bolzano. Il 1° bando, aperto dal 20 gennaio al 19 aprile 2023, rende disponibili fondi FESR per un totale di 23,5 milioni di euro per finanziare progetti nelle seguenti priorità: 1. innovazione e impresa, 2. cambiamento climatico e biodiversità, 3. turismo sostenibile e turismo culturale e 5. riduzione delle barriere transfrontaliere.Il Programma sostiene inoltre l'approccio CLLD "Community-led local development" (priorità 4). Si tratta di un approccio partecipativo per lo sviluppo di misure necessarie per affrontare le sfide sociali, economiche e ambientali. Per il periodo della nuova programmazione, sono già state selezionate quattro strategie di sviluppo locale tra cui la strategia Dolomiti Live, cui partecipa il GAL Alto Bellunese.
OBIETTIVI E STRUTTURA DELL’INFODAY
La Regione del Veneto attraverso la propria Unità di Coordinamento Regionale del Programma Interreg Italia-Austria organizza per i potenziali beneficiari veneti un evento di approfondimento dei termini del 1° bando e della Strategia CLLD, con la diretta partecipazione dell'Autorità di Gestione del Programma e del GAL Alto Bellunese. I lavori della mattinata, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, saranno focalizzati sul primo bando e offriranno la diretta testimonianza del valore aggiunto apportato da alcuni progetti finanziati nel precedente periodo di programmazione.
I lavori del pomeriggio approfondiranno invece i temi della Strategia CLLD Dolomiti Live e dei suoi strumenti attuativi, condividendo gli obiettivi e i risultati di alcune esperienze significative finanziate dalla stessa nel periodo 2014-2020. L'evento sarà anche occasione di networking tra i partecipanti, con la previsione di un light lunch dalle ore 13.00 alle 14.00 ed un aperitivo a conclusione dei lavori, dalle ore 16.00 alle ore 17.00.
PROGRAMMA I SESSIONE – IL PRIMO BANDO DEL PERIODO 2021-2027
10.00 –10.30 Registrazione dei partecipanti e caffè di benvenuto
10.30 – Saluti istituzionali
Renzo Bortolot – Presidente della Magnifica Comunità di Cadore
Mauro Soppelsa - Presidente del GAL Alto Bellunese
10.40 – Struttura e obiettivi dell'infoday
Rita Bertocco - Direttore U.O. Cooperazione Territoriale e Strategie Macroregionali, Regione del Veneto
10.50 – Il Programma Interreg VI- A Italia-Austria 2021-2027 e il suo primo bando
Martha Gärber – Autorità di Gestione Interreg Italia-Austria
11.20 – Gli elementi chiave del I bando e delle norme di ammissibilità della spesa
Massimo Rigoni – Unità di Coordinamento Regionale (UCR), Regione del Veneto
11.50 – Progettare nel 2021-2027 ispirandosi ai progetti 2014-2020
Marta Azzalini - Progetto "Klang: spade di leoni e aquile", Circolo Cultura e Stampa Bellunese
Leano Viel - Progetto "GRIPALP: Suole ad elevate prestazioni per l'ambiente alpino", Dolomiti Cert
Matteo Da Deppo - Progetto "Torri e Castelli", Magnifica Comunità di Cadore
12.30 – Interventi, domande e risposte
13.00 – Pausa pranzo e registrazione dei nuovi partecipanti
II SESSIONE – LA STRATEGIA CLLD E GLI STRUMENTI ATTUATIVI
14.00 – Saluti e ripresa dei lavori
Rita Bertocco - Direttore U.O. Cooperazione Territoriale e Strategie Macroregionali, Regione del Veneto
14.10 – Lo sviluppo locale a livello regionale: il CLLD "Dolomiti Live"
Marco Bassetto – Direttore del GAL Alto Bellunese
14.40 – Esperienze di attuazione dal periodo 2014-2020
Camillo De Pellegrin - Progetto “Muoversi Meglio in Montagna”, LP Comune di Val di Zoldo
Iolanda Da Deppo - Progetti "Cosa significa per me la democrazia? Riflessioni nel territorio transfrontaliero Dolomiti Live (Pp Fondazione Centro Studi Transfrontaliero Comelico Dolomiti) e “Restaurare antiche mura” (Pp Comune di Colle Santa Lucia), Gal Alto Bellunese
15.10 – Gli elementi di continuità e le novità della nuova programmazione
Massimo Rigoni – Unità di Coordinamento Regionale (UCR), Regione del Veneto
15.30 – Interventi, domande e risposte
16.00 - 17.00 – Chiusura dei lavori, aperitivo e networking
Modera i lavori dell’infoday
Rita Bertocco - Direttore U.O. Cooperazione Territoriale e Strategie Macroregionali, Regione del Veneto
COME PARTECIPARE
L’infoday è aperto a tutti i potenziali beneficiari del territorio della Regione del Veneto con particolare riferimento alle aree di programma (province di Belluno, Treviso e Vicenza). Stante la limitata capienza della sala, risulta indispensabile registrarsi, iscrivendosi a una o ad entrambe le sessioni (mattina 10.00-13.00 / pomeriggio 14.00-17.00) oltre al pranzo (13.00 -14.00). Nel caso di impossibilità a partecipare all'infoday, si chiede cortesemente di annullare la registrazione tramite il proprio account Eventbrite (solamente tramite computer, e non da dispositivo mobile). La partecipazione è gratuita. L'evento sarà solo in lingua italiana. Per informazioni e contatti: Unità di Coordinamento Regionale (UCR) della Regione del Veneto: federica.giandolo@regione.veneto.it - tel. 041.2793190/1487.
LA SEDE DELL’EVENTO
I lavori saranno ospitati presso la Sala Consigliare della Magnifica Comunità di Cadore, gratuitamente concessa per la valenza pubblico istituzionale dell'evento.
DOVE PARCHEGGIARE
I partecipanti possono parcheggiare nel parcheggio libero presso il Piazzale Martiri della Libertà, a 5 minuti a piedi dalla sala, oppure nello spazio limitrofo alla piazza (a pagamento).