Il Vittoriano  di Roma: lo “stile umbertino” e l'equivoco del Liberty

Pannello azioni

Il Vittoriano di Roma: lo “stile umbertino” e l'equivoco del Liberty

AL CENTRO DI ROMA. Il Vittoriano di Roma: lo “stile umbertino” e l'equivoco del Liberty di Valerio Terraroli

Di VIVE | Vittoriano e Palazzo Venezia

Quando e dove

Data e ora

gio 11 mag 2023 18:00 - 20:30 CEST

Località

Palazzo Venezia via del Plebiscito 118 00186 Roma Italy

Informazioni sull'evento

  • 2 ore 30 minuti
  • eTicket mobile

AL CENTRO DI ROMA. STORIA, ARTE, ARCHITETTURA E MUSICA

Rassegna a cura di Edith Gabrielli

Ciclo Dal VIVE alla città: storia delle arti a Roma dal Quattrocento al Novecento , a cura di Silvia Ginzburg, professoressa ordinaria di Storia dell'arte moderna, Università di Roma Tre

CONFERENZA

Valerio Terraroli, professore ordinario di Storia della critica d'arte, Museologia e Storia dell'arte contemporanea, Università degli Studi di Verona

presenta

Il Vittoriano di Roma: lo “stile umbertino” e l'equivoco del Liberty

introducono

Edith Gabrielli e Silvia Ginzburg

Il monumento in onore di Vittorio Emanuele II, detto Vittoriano, è il simbolo di quel momento di Roma Capitale caratterizzato dal cosiddetto “stile umbertino”, ossia da una sorta di eclettismo venato di elementi modernisti, a cui appartengono l'aula di Montecitorio, l'aula del Senato, il Palazzo di Giustizia, il Palazzo delle Esposizioni, la Galleria Sciarra, la sede della Galleria Nazionale d'arte moderna, per citare alcuni esempi. A ridosso del 1911, con l'inaugurazione dell'Altare della Patria e l'esposizione del cinquantenario del regno, questo linguaggio acquisisce caratteri più dichiaratamente liberty, senza mai esserlo organicamente, come accade in alcune ville e residenze private romane, da cui la definizione di "equivoco del Liberty" nella realtà artistico-architettonico romana tra il 1885 e il 1911.

Valerio Terraroli è professore ordinario di Storia della critica d'arte, Museologia e Storia dell'arte contemporanea presso l'Università degli Studi di Verona. Si occupa dell’evoluzione dello stile e del gusto tra simbolismo e Novecento e in particolare dei fenomeni del Liberty e del Déco in Italia. Recentemente ha pubblicato un manuale di storia dell'arte in 5 volumi (2022) per Rizzoli intitolato "Con gli occhi dell'arte".

Dal VIVE alla città: storia delle arti a Roma dal Quattrocento al Novecento, a cura di Silvia Ginzburg, professoressa ordinaria di Storia dell'arte moderna, Università di Roma Tre

Dopo la calorosa accoglienza di pubblico ricevuta nell’anno passato il ciclo di conferenze di storia dell’arte del VIVE si rinnova.  Il racconto si apre alla città: opere, artisti, episodi che hanno lasciato un segno nella storia delle arti a Roma, dal Quattrocento al Novecento, verranno presentati da studiosi di fama, specialisti dei diversi casi indagati, in una ampia varietà.  Dagli affreschi alle sculture, dai mobili alle pale d’altare, dai musei e dalle collezioni alle gallerie e alle riviste, dai percorsi degli artisti alla fortuna degli stili: oggetti, luoghi, individui, stagioni del gusto e della ricerca che hanno preso vita nel contesto romano in momenti diversi. La città ne conserva le tracce: questi approfondimenti, pensati per il grande pubblico, daranno il piacere di scoprirle o riconsiderarle, di includerle nell’esperienza di ciascuno.

Per scoprire tutti gli appuntamenti della rassegna:

vive.cultura.gov.it

Info sull'organizzatore

Benvenuti nella pagina ufficiale dell'Istituto Vittoriano e Palazzo Venezia (VIVE) | Welcome to the official account of the Istituto Vittoriano and Palazzo Venezia (VIVE).

Info e prenotazioni gruppi: 0632810960 o vi-ve.prenotazioni@beniculturali.it